Per quanto riguarda la montatura dipende dai tuoi gusti.. La portata di peso è la medesima,cio che cambia è che mentre l'altazimutale è subito pronta all'uso e la muovi alto basso destra sinistra,l'equatoriale compensa i movimenti della rotazione terrestre e rende piu facilel'inseguimento,ma prima va stazionata alla stella polare..la quale se poi cel'hai coperta da palazzi o altro implica altri accorgimenti ancora..niente di che,ma dipende da te...e soprattutto l'equatoriale ti preclude le osservazioni terrestri qualora tu volessi farne..e tutto cio che prevede il movimento a mano libera. D'altro canto la az4 non ha i movimenti micrometrici (percio ti nominavo anche la explore scientific twilight,che invece ce li ha),mentre invece la eq3 ha i micrometrici... La valutazione è tua.. Come oculare per il mak prendi un plossl da 7.5mm o 7mm è lo stesso...io uso il 6mm ma è collimatissimo..per non rischiare quindi tieniti su un 7 o 7.5 in base quello che trovi prima...schema ottico plossl o ortoscopico che sono schemi ottimi per i pianeti e marche skywatcher,orion,celestron,meade,baader,ts optics.
Se vuoi nel caso volessi aumentare il campo inquadrato anche col mak puoi prendere un plossl da 32mm e scenderesti a 50x,ma non sarebbe troppo differente da quello che inquadri col 25mm....il 32plossl è il limite minimo a cui puoi scendere col mak127. Per tutto cio che riguarda larghi campi da inquadrare usa il 100 500
Poi ti ripeto..col mak127 non è vero che non ci fai deepsky..moltissimi oggetti deepsky sono inferiori ad 1° di estensione angolare,e tali oggetti,ammassi globulari,nebulose planetarie,galassie tipo la sombrero,ma anche nebulose poco estese..vanno benissimo in visuale per il mak127. Cio che sono preclusi al mak sono i grandi campi stellari,ammassi aperti,e nebulose estese,e nemmeno tanto..io ad esempio ci guardo tranquillamemte la nebulosa di orione,tanto in visuale dalla maggior parte dei cieli italiani e con aperture sotto i 200mm,la parte visibile non è chissá quanto estesa..50-60x col mak vanno benissimo.. Vai di mak127 e tieni il 100 500 e per la montatura valuta tu la scelta in base a come pensi che sia meglio per te
Inoltre,riponi per sempre quella barlow che ti hanno dato in dotazione al tele..le barlow buone partono dai 100euro in su..ma se hai oculari a sufficenza e non fai astrofotografia la barlow non ti serve nemmeno..piu elementi ottici inserisci piu diminuisci la luminositá quindi meglio un buon oculare e prendi un diagonale a specchio skywatcher o orion a 90°,butta il prismatico raddrizzatore che hai perche anch esso assorbe luce. Se prendi il mak ti aiuterò a costruire anche un paraluce di materiale impermeabile e non troppo grossolano con meno di 3euro
_________________ TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ - TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127 TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED MONTATURA 1: SW AZ4.1 MONTATURA 2: Celestron NexStar SE MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5) Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120 FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it
|