1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2020, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Attenzione..um rifrattore 120 1000 dinuovo scende a focale corta..f8.. A quel punto meglio il mak 127..
Um rifrattore 120mm acro secondo alcuni criteri non basta nemmeno che sia un f10 ne un f12,dovrebbe essere lungo oltre im metro e mezzo e non ne esistono cosi.
Il miglior rifrattore acromatico di dimensioni accettabili è di taglia 90-900 o 90-1000 o 100-1000,oltre diventano ingombranti e pesanti.

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2020, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Fatti il mak127,piccolo piu leggero e che offre immagini migliori di un acro 120 1000

Se hai pensato di spendere per un 120 1000 completo di montatura,e di ignorare il suo ingombro allora a questo punto invece del rifrattore valuta un bel Dobson da 20cm..sta sulle 370euro e sono 20cm di diametro e ci osservi di tutto dai pianeti al deepsky ma depsky gia serio..poiche inizia ad essere una bella apertura


Per assurdo col 120 1000 ti troveresti immerso nell'arcobaleno quasi ai livelli del tuo rifrattorino..
C'è un criterio abbastanza attendibile per calcolare quanto deve essere lunga la focale dei rifrattori in base al diametro..si chiama criterio di Sidgwick se non erro..
La formula è RAPPORTO FOCALE : DIAMETRO DELL'OBIETTIVO ESPRESSO IN POLLICI
il rapporto focale invece sai cosa è no? Un 100 1000 è f10 un 100 500 come il tuo è un f5..10 e 5 sono i rapporti focali,quindi ad esempio un 120 1000 (f8) avrá un criterio di Sigdwick pari a 8:4.724=1.69.

Per avere prestazioni accettabili il valore deve come MINIMO essere pari a 3

Un 90 900 invece avra un parametro di sigdwick di 10:3.54=2.82 ossia al limite..diciamo accettabile..io avevo un 90 1000 e andava benissimo in visuale.

Io ho un mio parere personale..sotto i 90mm va bene f10 sopra i 90 mm minimo ci vuole f12

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Ultima modifica di Ares86 il mercoledì 1 aprile 2020, 12:37, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2020, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 marzo 2020, 23:01
Messaggi: 19
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ringrazio , si il dobson sarà sicuramente il mio acquisto in futuro , il mio telescopio definitivo. Ma per il momento mentalmente non sono predisposto ancora ad un ingombro e peso così considerevoli
Opterò per il mak 127 , e volevo chiederti un'ultima cosa , az4 o eq3 ? oculare da 6mm o da 7 mm?
Grazie ancora!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2020, 11:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luca788 ha scritto:
Il mak127 è un ottima soluzione anche se ha tantissima focale e con le lenti che ho non riuscirei a sfruttarlo per i bassi ingrandimenti.

Lo schema Maksutov non è adatto per bassi ingrandimenti. Non li otterresti neppure con la lenti (oculari) che NON hai.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il mercoledì 1 aprile 2020, 16:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2020, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Marcopie,difatti gli ho detto di tenere anche il 100 500

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2020, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Per quanto riguarda la montatura dipende dai tuoi gusti.. La portata di peso è la medesima,cio che cambia è che mentre l'altazimutale è subito pronta all'uso e la muovi alto basso destra sinistra,l'equatoriale compensa i movimenti della rotazione terrestre e rende piu facilel'inseguimento,ma prima va stazionata alla stella polare..la quale se poi cel'hai coperta da palazzi o altro implica altri accorgimenti ancora..niente di che,ma dipende da te...e soprattutto l'equatoriale ti preclude le osservazioni terrestri qualora tu volessi farne..e tutto cio che prevede il movimento a mano libera. D'altro canto la az4 non ha i movimenti micrometrici (percio ti nominavo anche la explore scientific twilight,che invece ce li ha),mentre invece la eq3 ha i micrometrici...
La valutazione è tua..
Come oculare per il mak prendi un plossl da 7.5mm o 7mm è lo stesso...io uso il 6mm ma è collimatissimo..per non rischiare quindi tieniti su un 7 o 7.5 in base quello che trovi prima...schema ottico plossl o ortoscopico che sono schemi ottimi per i pianeti e marche skywatcher,orion,celestron,meade,baader,ts optics.

Se vuoi nel caso volessi aumentare il campo inquadrato anche col mak puoi prendere un plossl da 32mm e scenderesti a 50x,ma non sarebbe troppo differente da quello che inquadri col 25mm....il 32plossl è il limite minimo a cui puoi scendere col mak127. Per tutto cio che riguarda larghi campi da inquadrare usa il 100 500

Poi ti ripeto..col mak127 non è vero che non ci fai deepsky..moltissimi oggetti deepsky sono inferiori ad 1° di estensione angolare,e tali oggetti,ammassi globulari,nebulose planetarie,galassie tipo la sombrero,ma anche nebulose poco estese..vanno benissimo in visuale per il mak127. Cio che sono preclusi al mak sono i grandi campi stellari,ammassi aperti,e nebulose estese,e nemmeno tanto..io ad esempio ci guardo tranquillamemte la nebulosa di orione,tanto in visuale dalla maggior parte dei cieli italiani e con aperture sotto i 200mm,la parte visibile non è chissá quanto estesa..50-60x col mak vanno benissimo..
Vai di mak127 e tieni il 100 500 e per la montatura valuta tu la scelta in base a come pensi che sia meglio per te

Inoltre,riponi per sempre quella barlow che ti hanno dato in dotazione al tele..le barlow buone partono dai 100euro in su..ma se hai oculari a sufficenza e non fai astrofotografia la barlow non ti serve nemmeno..piu elementi ottici inserisci piu diminuisci la luminositá quindi meglio un buon oculare e prendi un diagonale a specchio skywatcher o orion a 90°,butta il prismatico raddrizzatore che hai perche anch esso assorbe luce.
Se prendi il mak ti aiuterò a costruire anche un paraluce di materiale impermeabile e non troppo grossolano con meno di 3euro

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2020, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 marzo 2020, 23:01
Messaggi: 19
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perfetto ti ringrazio Ares , sei stato chiarissimo, nessun dubbio sul mio secondo telescopio , acquisterò il mak127/1500 che mi avete consigliato in tutti praticamente!
Montatura AZ4 ,oculare da 7mm e diagonale a specchio a 90°.
Mi rimane solo un dubbio sul mio rifrattore 102/500 , mi consigli di prendere un altro oculare per bassi ingrandimenti o bastano secondo te gli oculari in mio possesso : il 25mm (20x) ed il 15mm(33x) ?
Avevo pensato al 20mm (25x) secondo te potrebbe essere uno spreco e non necessario?
Grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2020, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Sarebbe uno spreco..
Non c è alcuna utilita nel comprare un 20 mm per il 100 500 se gia hai il 25 e il 15mm...gia è poca la differenza tra il 15 e il 25mm...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2020, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 marzo 2020, 23:01
Messaggi: 19
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perfetto ti ringrazio Ares e ringrazio tutti voi che siete intervenuti .
Appena acquisterò il mak127 , sperando che finisca molto presto questo brutto periodo mondiale e riprenda l'economia,vi terrò aggiornati , spero davvero presto, perchè fremo dalla voglia di usarlo .Ne aprofitto per aprire una parantesi, se qualcuno lo possiede e per ragioni varie se lo volesse vendere ,mi può contattare privatamente senza alcun problema.
Un grazie ancora a tutti voi e in particolar modo ad Ares per i preziosi consigli!!
Ora mi è tutto chiaro !
A presto!
Ciao!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2020, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 marzo 2020, 23:01
Messaggi: 19
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao , chiedo scusa a tutti se riapro la discussione e chiedo ancora consigli in merito.
Fermo restando che ii mak127 mi ha convinto davvero molto da quello che mi avete detto , per tanti fattori dalla praticità , alla qualità e via dicendo , stavo pensando ,siccome al momento non arrivo a quel budget ,poichè dovrei comprare oculare nuovo, diagonale a specchio e montatura nuova, stavo valutando l'acquisto immediato di un dobson skywatcher 200/1200 , trovato nuovo a 400 euro .
Ho un giardino dove poterlo sistemare per le osservazioni, il cielo non propriamente buio ,ci sono lampioni ,inquinamento luminoso ma ho diverse porzioni di cielo a disposizione per poterlo usare.
So che il tubo pesa circa 10kg e la base qualcosina in più e questo non sarebbe un problema ,smontarlo e sistamarlo li.
Il dobson vorrei usarlo principalmente su luna e pianeti ma ovviamente non mi dispiacerebbe anche nel deepsky.
Inoltre, avendo già a disposizione 5 oculari ,acquistati precendemente per il rifrattore 102/500, che sono :
(Tecnosky ED 3,2mm --- Tecnosky ED 5mm ---Super10mm [log eye relief- incluso al telescopio] ---Tecnosky BST Explorer ED 15mm ---Super25mm (Wide Angle long eye relief -incluso nell'acquisto del telescopio ) ] non avrei la spesa di prenderne altri.
Quindi gli ingrandimenti disponibili : 48x 80x 120x 240x 375x
Ora mi chiedevo e vi chiedo, quali di questi sfrutterei con profitto nelle osservazioni ?
Quali problematiche comporta l'uso del dobson escludendo ovviamente l'ingombro?

Vi ringrazio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010