Il mak 127 usato sicuramente ce lo compri con meno di 300euro...molto meno...di solito su astrosell si trova tra le 200 e le 250euro...ma il problema è la montatura..io ho la az4 e tiene decentemente il mak127 ma capisco proprio a tatto che oltre non reggerebbe..quello che voglio dire è che sulla az3,molto molto piu instabile della az4,il 127 non te lo godresti e passeresti le nottate piu o meno ad imprecare.. Per la az3 andresti meglio con un rifrattore 90/900 o con un mak 102mm piu leggeri del 127.
Inoltre trovo che il tuo problema di nitidezza altro non sia che la causa della corta focale del rifrattore..100mm di diametro non sono male per pianeti e luna,ma tutti i rifrattori acromatici sotto un certo rapporto focale (nel tuo caso f5) soffrono appunto del cromatismo..ossia del diverso punto ideale di fuoco per ogni colore dello spettro luminoso..in parole povere la luce bianca,e con se il segnale dei dettagli,viene scomposta in rosso blu e verde-giallo e cosi facendo tutto il segnale si spalma..pero un rifrattore acromatico abbastanza lungo (es. F10,come un 90 900 o un 100 1000) ti daranno belle soddisfazioni anche ad alti ingrandimenti perche la lunghezza focale riduce a livelli accettabili questa disgregazione di segnale..la soluzione definitiva sarebbe appunto un mak 127 ma poi ti servirebbero almeno altri 170 euro per una az4 oppure un rifrattore apocromatico o,ossia a 3elementi ottici che è otticamente perfetto....ma un apo da 100mm ti costa quanto un automobile..
Quindi restando con i piedi perterra..o fai uno sforzo,mak 127+montatura nuova oppure puoi prendere un rifrattore 90 900 o un mak 102 da piazzare sulla az3.
Il tuo attuale rifrattore per il momento lo terrei comunque poiche lo svantaggio della corta focale per i pianeti si trasforma in vantaggio quando andrai ad osservare oggettu come ammassi stellari aperti o nebulose molto estesi..difatti la corta focale ti permette di avere maggior visione d'insieme potendo scendere dippiu con gli ingrandimenti...prova ad esempio a montarci un oculare da 25-32mm e guardaci l'ammasso stella marina o l'ammasso del presepe o la galassia di andromeda (questa pero da cielo nero) o le pleiadi con un 20mm.. Il doppio ammasso del perseo...oppure naviga nel cigno...vedrai che roba.. Tutto questo man mano ti viene invece precluso sempre piu salendo di focale...da 1000mm in su..
Quindi qualsiasi cosa prenderai per il momento tieni anche il 102 500 per spazzolare il cielo a bassi ingrandimenti (20-30x)
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it