1) per prima cosa devi montare il telescopio principale sulla montatura con a cavallo il teleobiettivo da 300mm e la camerina planetaria, che servira da guida, compresa la reflex il tutto perfettamente equilibrato e fissato in modo rigido. La camerina collegata al PC con Usa e collagata dalla porta st4 alla montatura con l'apposito cavo.
2) devi determinare il punto zero0 o di parcheggio che generalmente vede le ottiche puntare il polo nord. Credo che sulla pulsantiera ci sia la funzione goto-park, enter e quando il tele si ferma smolla le frizioni e orientalo verso nord, richiudi le frizioni.
3) la montatura " i gambi" deve essere orientata verso nord con il cannocchiale polare della montatura, non è richiesta la perfezione.
4) guarda quì
https://www.youtube.com/watch?v=vwGqCX4Xe_w5) finito l'orientamento verso nord puoi puntare un oggetto e iniziare la foto, spegnere il programma sharcap e lanciare phd2 guiding.
6) Un pò di pratica per impostare le funzioni di phd2 guiding e via alle foto.
l'uso di phd2 è illustrato nel mio sito applicazioni phd2guiding. Comunque su youtube trovi tutti i tutorial
Buon foto.

Emiliano.
_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiositohttps://www.astrobin.com/users/starmazz/https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5