Da come la vedo io:
la cosiddetta autocostruzione dello specchio è comunque un "compromesso" di autocostruzione:
infatti il vetro te lo fonde e te lo taglia una azienda...
Se su un grande diametro può ancora considerarsi "economicamente vantaggioso" farselo, su un piccolo diametro no.
Per la soddifazione poi è tutto relativo, in quanto non è che ci sia una gran soddisfazione a "girare" per mesi e mesi un paio di vetri.
Se poi l'alluminatura la fai fare anche quella a qualcun'altro, allora di "autocostruito" lo specchio avrà ben poco.
Io farei così:
ti pigli un OTA 150 usato, che trovi in giro tranquillamente a 100 euro e poi hai 2 strade:
la prima: se hai poca dimestichezza con legno, viti e vernici, fai come me, ossia utilizza il tubo così com'è e gagli attorno una bella montatura Dobson; in questa maniera ti farai una bella esperienza sui materiali e le possibili soluzioni tecniche; in un secondo tempo smonterai tutto, recuperando specchi e fuocheggiatore, e ti farai da "zero" un bel trusse a tubi.
La seconda: se ti senti già pronto a farti tutti i calcoli e se sai usare bene un seghetto alternatore, smonta subito specchi e fuocheggiatore, butta il tubo vuoto e fatti un Dobson come vuoi tu.
PS: lavorare uno specchio a mano se va bene si porterà via sei mesi.
C'è un bel 3D su un gruppo di ragazzi cinesi che si sono fatti un 30 pollici...
http://www.hkastroforum.net/bbs/viewtopic.php?t=5914
