Ciao a tutti, apro questo post perchè, dopo averl letto qualsiasi cosa, non ne riesco a venire a capo.
Premessa: la mia EQ6 avrà si e no 15 anni e non è che ho fatto chissà che manutenzione, 5 anni fa mi si è fritta la scheda madre e, colgliendo l'occasione di farmela sostituire, l'ho fatta anche "revisionare".
Prima di aprire il vaso di pandora di "la devo cambiare, la devo aprire, la devo ingrassare", vorrei chiedere un vostro parere

Il set-up è principalmente per fotografia.
E' tutta la settimana che faccio prove e non trovo la soluzione al problema. Mi spiego: non riesco a tenere l'inseguimento neanche di 30 e dico 30 secondi.
Ho pensato che probabilmente potrebbe essere un problema di:
1: Alimentatore errato: a parte che ho sempre usato lo stesso senza troppi problemi, il voltaggio e l'amperaggio sono corretti (il voltaggio lo posso vedere sulla pulsantiera)
2: Canocchiale polare non allineato: ho quindi fatto l'allineamento puntando un pino di fronte e facendo ruotare la montature. Non era disallineato
3: stazionamento / home position sbagliata: ho resettato tutto in modo da eliminare eventuali "code di memoria" e l'ho stazionata ogni sera mettendo TUTTO in bolla e partendo sempre con la barra dei pesi verso il basso ed il telescopio verso l'alto in asse con la polare.
4: bilanciamento set-up telescopio/macchina foto/ pesi: ho controllato e ricontrollato il bilanciamento e non penso vi siano problemi.
5: Posizionamento polare: ho la sensazione che i problemi possano essere qui ma non faccio altro che fare quello che ho sempre fatto....

però vorrei condividere il mio metodo che potrebbe essere errato (o comunque non esatto):
a) metto il telescopio in modo che il cannocchiale polare sia esattamente verticale (ore 6). In questo modo la barra dei pesi non è esattament perpendicolare al terreno ma leggermente più inclinata.
b) metto la polare al centro del mirino
c) siccome uso EQMOD per conoscere la posizione della polare in quell'istante, collego tutto al pc e faccio ruotare i motori fino a quando arrivano nel punto corretto
d) con i dadi sposto la montatura per centrare la polare sul il cerchio appena spostato da (c).
e) spengo, monto il telescopio, rimetto tutto in posizione home e si comincia.
6: orario, daylight saving, lat long sono corrette.
Per aggiungere pepe alla discussione il problema, secondo me, è ancora più misterioso in quanto il go-to funziona perfettamente (quindi non penso che sia un problema di stazionamento in polare o allineamento), ogni oggetto che chiedo è sempre al centro dell'oculare / macchina foto. Ma, se chiedo il farmi l'allineamento a 1-2-3 stelle non me ne becca una che sia una. E' stranissimo, per esempio se,
prima di fare l'allineamento, chiedo di vedere Caph al go-to, la montatura me la becca al centro dell'oculare, se poi gli chiedo di procedere con l'allineamento a 1 stella (giusto per provare) e scelgo Caph, mi sbaglia clamorosamente!!!
Per inseguire uso PHD Guiding e non c'è verso di fargli fare un grafico decente con degli errori minimi....
C'è qualuno che mi può illuminare?
Grazie mille.
Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.