1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2020, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Luciano,
tra le mie scartoffie ho trovato questa pagina, tratta da una tesi di laurea, che parla del Seeing limited
causato dalla grandezza media delle celle di convezione atmosferiche e dell'angolo zenitale eventuale dello strumento…

Se ti interessa tutta la tesi, (che parla di un altro argomento) posso inviarti il link. Clicca sull'immagine per ingrandirla.

Ciao.


Allegati:
Celle di convezione.jpg
Celle di convezione.jpg [ 240.74 KiB | Osservato 1741 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2020, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno Paolo,

Grazie per la tu proposta.
Credo che per la matematica io sia un po debole ! :D

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2020, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Ciao Luciano,

in estrema sintesi, nella parte centrale della pagina, si legge che il diametro del tele deve essere uguale o più grande del diametro delle celle di convezione, altrimenti il potere separatore dello strumento (risoluzione) si riduce notevolmente… l'importante è capire il concetto. :D

Buona giornata.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2020, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Paolo !

Infatti il piccolo Mewlon 180 sembra raggiungere le prestazione del 250 in alcune condizioni di turbolenza.
Come cerchi di farmi capire.

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2020, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la mia esperienza, se il seeing non è buono lo strumento minore da prestazioni superiori. Sempre belle le tue immagini di Venere!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2020, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la mia esperienza, se il seeing non è buono lo strumento minore da prestazioni superiori.

Si hai ragione Cristina. Qusto l'ho visto molte volte.
C'è un diametro ottimale per la turbolenza.

Il telescopio del Palomar farebbe meno bene del piccolo M180, nel mio giardino.

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2020, 12:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E come fa il cielo a sapere che telescopio sta venendo usato?

Partiamo da un assunto di base: seeing = turbolenza atmosferica. Bisogna saper distinguere tra seeing e altre condizioni di contorno: noi al piano focale vediamo l'insieme di degradazioni (convoluzioni) che tutta la catena provoca, dall'atmosfera all'occhio umano.

Il seeing livella verso il basso, ma appunto LIVELLA, non può in nessun modo invertire le prestazioni. Se le inverte il problema non sta nel seeing (o più precisamente nella dimensione delle celle di turbolenza, vedi parametro di Fried r0), ma in altre condizioni di contorno.

Non possiamo parlare di seeing in maniera così generica, bisogna specificare e saper individuare poi la causa dell'inversione di prestazione che non dubito possa avvenire, ma che non potrà mai e poi mai dipendere dalla sola turbolenza atmosferica. Saper identificare la causa esatta talvolta può essere piuttosto complicato!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2020, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Miyro ha scritto:
Luciano,
tra le mie scartoffie ho trovato questa pagina, tratta da una tesi di laurea, che parla del Seeing limited
causato dalla grandezza media delle celle di convezione atmosferiche e dell'angolo zenitale eventuale dello strumento…

Se ti interessa tutta la tesi, (che parla di un altro argomento) posso inviarti il link. Clicca sull'immagine per ingrandirla.

Ciao.



mi mandi il link? :D sembra interessante

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2020, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
cfm2004 ha scritto:
Per la mia esperienza, se il seeing non è buono lo strumento minore da prestazioni superiori. Sempre belle le tue immagini di Venere!

Cristina


intendi a parità di condizioni?
mi spiego meglio, con lo strumento più piccolo vedi dettagli che il grande non vede oppure lo strumento grane non vede più dettagli del piccolo (come ci si aspetterebbe) ma vede gli stessi?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2020, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Non credo assolutamente che Cristina volesse dire che in certe condizioni le prestazioni si "invertono"... 8)

Antò, provo ad inviarti il PDF, se non trovo il link…ma come già ho accennato solo poche pagine trattano dell'argomento in oggetto...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010