1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Proposta per osservare una cometa
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2020, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4086
In questi tempi di magra e di epidemia vorrei proporvi l'osservazione di una cometa
sperando di poterlo fare in un clima meno teso di quello di questi giorni.

Vorrei segnalarvi la circolare di Nakano:

http://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk4067.htm

per fine maggio, inizio giugno, la cometa C/2019 Y4 ATLAS dovrebbe arrivare fino a -0,8a
naturalmente c'è un MA,

a soli 11-13° dal Sole.

Allora vorrei proporre a coloro che hanno filtri solari o telescopi solari (vedi per osservazioni
del Sole) se possono provare a riprendere la cometa, in ballo "probabilmente" c'è la possibilità
di un APOD. Ma prima per chi vuole provarci sarebbe opportuno fare delle prove.

Occorrerebbe fare delle prove per vedere i tempi che si dovrebbero usare, cominciate con
tempi brevissimi, tipo 1/1.000 di secondo a salire, in pratica simulate di dover riprendere
l'eclisse di sole che capiterà a dicembre in Sudamerica.
per esempio:

il 23 aprile il Sole passerà a 8,5° da Beta Ariete di 2,7a

il 27 aprile il Sole passerà a 10° da Alfa Ariete di 2,0a

il 20 maggio il Sole passerà a 4° da Alcione nelle Pleiadi di 2,88a

il 29 maggio il Sole è a 8,5° da Venere di -3,9a

il 30 maggio e il 31 maggio il Sole passerà a 5,5° da Aldebaran di 1,0a

il 31 maggio il Sole è a 5,3° da Venere di -3,8a

Fate MOLTA attenzione a non bruciare il sensore, sono estremamente delicati,
fate ancora più attenzione, a vostri OCCHI.

Questa è solo una proposta, forse "pazza" ma ci si può provare.
Ciao.
Roberto Gorelli


Ce la faremo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2020, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
proposta interessante.
Anche senza aspettare le date da te indicate, si possono fare prove anche in questi giorni.

Basta avere un foglio di Astrosolar ND3.8, tipo fotografico credo sia meglio perché lascia passare più luce, montarlo davanti all'obiettivo fotografico che si userebbe per la cometa e provare a riprendere una qualsiasi delle stelle luminose che si possono osservare in queste belle serate.

Ora, anche senza fare calcoli (che non saprei fare :facepalm: ) ma ad occhio, credo che sia difficile registrare qualche cosa di importante con un filtro che fa passare solo 1/6300 della luce, che è già molto perché non è consigliato per l'osservazione visuale.
Che deve venire fatta necessariamente con l'Astrosolar ND5.
La vedo dura registrare una cometa, anche se da -0.8, nella stessa immagine dove compare il Sole, che se non ricordo male è mag. -26.
E difatti nelle eclissi di Sole, si riescono a registrare le stelle in cielo solo quando il Sole è completamente eclissato.

Sarà più probabile farlo con un campo ristretto solo alla cometa, così da poter usare l'obiettivo senza filtri.
Bisognerà fare attenzione a non inquadrare il Sole, e comunque, visto che sarà di giorno ho dei dubbi nel riuscire a registrare un'oggetto diffuso.
Basta vedere le immagini dei pianeti ripresi di giorno, visibili ma con poco contrasto.
A meno che usare filtri appositi, tipo per riprendere Venere, che rende molto bene anche al crepuscolo.
Ma qui torniamo al fatto che si riduce ancora la luce in entrata nel sensore....

Questo è il mio pensiero, sicuramente altri saranno più chiari e precisi di me.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2020, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4086
Lorenzo C8 ha scritto:
Ciao,
proposta interessante.
Anche senza aspettare le date da te indicate, si possono fare prove anche in questi giorni.

Basta avere un foglio di Astrosolar ND3.8, tipo fotografico credo sia meglio perché lascia passare più luce, montarlo davanti all'obiettivo fotografico che si userebbe per la cometa e provare a riprendere una qualsiasi delle stelle luminose che si possono osservare in queste belle serate.

Ora, anche senza fare calcoli (che non saprei fare :facepalm: ) ma ad occhio, credo che sia difficile registrare qualche cosa di importante con un filtro che fa passare solo 1/6300 della luce, che è già molto perché non è consigliato per l'osservazione visuale.
Che deve venire fatta necessariamente con l'Astrosolar ND5.
La vedo dura registrare una cometa, anche se da -0.8, nella stessa immagine dove compare il Sole, che se non ricordo male è mag. -26.
E difatti nelle eclissi di Sole, si riescono a registrare le stelle in cielo solo quando il Sole è completamente eclissato.

Sarà più probabile farlo con un campo ristretto solo alla cometa, così da poter usare l'obiettivo senza filtri.
Bisognerà fare attenzione a non inquadrare il Sole, e comunque, visto che sarà di giorno ho dei dubbi nel riuscire a registrare un'oggetto diffuso.
Basta vedere le immagini dei pianeti ripresi di giorno, visibili ma con poco contrasto.
A meno che usare filtri appositi, tipo per riprendere Venere, che rende molto bene anche al crepuscolo.
Ma qui torniamo al fatto che si riduce ancora la luce in entrata nel sensore....

Questo è il mio pensiero, sicuramente altri saranno più chiari e precisi di me.

Lorenzo


Assolutamente non usare il sistema che hai proposto ("così da poter usare l'obiettivo senza filtri")
è troppo pericoloso per la vista e per gli strumenti.

Detto questo io pensavo a un'immagine guidata classicamente come per le stelle di notte, NON
inquadrando il Sole, il solo problema è di inquadrare il campo con la cometa, approssimativamente
si sa dove dovrebbe trovarsi la cometa rispetto al Sole, se ci si riesce, usando un grosso obiettivo
come per le eclissi (lasciando fuori il Sole) e un motorino come per le stelle, il gioco è fatto.

Sarebbe utile usare i sistemi usati per riprendere Venere e Mercurio di giorno, unica differenza
è la maggior lunghezza delle foto guidate.

Non so nemmeno se sia possibile ma provar non nuoce.

Occhio agli occhi e naturalmente anche agli strumenti.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proposta per osservare una cometa
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2020, 19:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto per dare un termine di paragone, cito la McNaught a Gennaio 2007.

http://www.castfvg.it/comete/mcnaught/06p1_03.htm

Posso dire "io c'ero" e la cometa era visibile a occhio nudo in pieno giorno col sole anche più alto di quello che si vede nella foto alla pagina linkata. Devo dire però che le condizioni erano ideali: fortissima inversione termica in un inverno che non c'è mai stato (un po' come quest'anno) che ha permesso un mare di nuvole già a quota 1200/1300 metri. Sopra lo strato di inversione l'aria era secchissima con una diffusione di luce totalmente assente. Le condizioni di contorno erano quindi ideali per riuscire nell'impresa.

Un po' di speranza ce la può dare questa testimonianza di Rolando Ligustri invece: http://www.castfvg.it/comete/mcnaught/06p1_05.htm

Insomma, forse ce la si può fare, ma prendendosi qualche rischio. Bisogna essere consapevoli del rischio e di cosa si stia facendo.

C'è un però grande come una casa: la McNaught al perielio ha raggiunto valori di magnitudine -5 circa!

Poi questa cometa si è buttata nell'emisfero Sud e ha mostrato uno spettacolo incredibile.... l'emozione di aver visto una cometa a occhio nudo in pieno giorno rimane però!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proposta per osservare una cometa
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2020, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
Assolutamente non usare il sistema che hai proposto ("così da poter usare l'obiettivo senza filtri")
è troppo pericoloso per la vista e per gli strumenti.


Ma infatti subito prima, e dopo, avevo scritto:
Lorenzo C8 ha scritto:
Sarà più probabile farlo con un campo ristretto solo alla cometa, così da poter usare l'obiettivo senza filtri.
Bisognerà fare attenzione a non inquadrare il Sole


Comunque hai fatto bene a ricordarlo, bisogna sempre porre attenzione quando c'è di mezzo il Sole.

Mauro Narduzzi ha scritto:
Giusto per dare un termine di paragone, cito la McNaught a Gennaio 2007.

http://www.castfvg.it/comete/mcnaught/06p1_03.htm

Questa foto non l'avevo mai vista....Accidenti.
Forse allora qualche possibilità c'è, anche se remota.

A proposito, non ho trovato una cartina con il percorso della cometa fino al periodo del perielio.
A parte quelle mensili.
Avete qualche fonte?

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proposta per osservare una cometa
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2020, 12:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto remota. Ricordiamoci che la scala di magnitudine è logaritmica, tra -5 e -0.8 stimato la differenza di luminosità è quindi molto elevata.

Per le cartine qua trovi una panoramica generale: https://www.duluthnewstribune.com/incom ... his-spring

Poi per effemeridi giornaliere meglio affidarsi a risorse più precise.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proposta per osservare una cometa
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2020, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
.... l'emozione di aver visto una cometa a occhio nudo in pieno giorno rimane però!


Quoto, una delle cose che porto nel cuore e nella mente. La feci vedere agevolmente all'una di pomeriggio (!!) anche ad amici non astrofili.
Certo che le magnitudini in ballo qui sono differenti... però vale la pena tentare.

Personalmente seguirei la via indicata da Lorenzo, ovviamente come già detto da altri ben consapevoli di cosa stiamo facendo.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010