1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sun, prominences, 11 Marzo 2020
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2020, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Coronado Solarmax III 70 mm Double Stack Televue Powermate 2.5X
Lunghezza focale: 1000 mm
ZWO ASI 224 MC ZWO T2 Tilter
Data: 11 Marzo 2020 Ore: 09:38
Pose: 700 sommate su 3518 riprese a 150 fotogrammi al secondo
Seeing: pessimo,trasparenza: 8


Allegati:
09 37 55 sites.jpg
09 37 55 sites.jpg [ 107.55 KiB | Osservato 1578 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sun, prominences, 11 Marzo 2020
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2020, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa.
Vedo che utilizzi sempre il double stack anche per le protuberanze.
Ho letto che un aiuto lo da per eliminare il residuo della luce fotosferica, che comunque "passa" attraverso l' etalon singlolo, e anche per scurire il fondo cielo.
Tu vedi un così buon miglioramento rispetto al singolo etalon?
Io a dire la verità ho provato ancora ad usare i due etalon per le protuberanze, ma non ci vedevo quella gran differenza...
Magari son io....

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sun, prominences, 11 Marzo 2020
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2020, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo C8 ha scritto:
Bella ripresa.
Vedo che utilizzi sempre il double stack anche per le protuberanze.
Ho letto che un aiuto lo da per eliminare il residuo della luce fotosferica, che comunque "passa" attraverso l' etalon singlolo, e anche per scurire il fondo cielo.
Tu vedi un così buon miglioramento rispetto al singolo etalon?
Io a dire la verità ho provato ancora ad usare i due etalon per le protuberanze, ma non ci vedevo quella gran differenza...
Magari son io....

Lorenzo



Ho provato a togliere il primo filtro, per andare a circa 0,7 A e sinceramente devo dire che non si vedeva quasi nulla, nemmeno azionando la rotella del sintonizzatore.
Preferisco decisamente fare le protuberanze con il Doublestack tenendo l'esposizione regolata appunto sulle protuberanze, tralasciando la superficie solare per il semplice motivo che non essendoci attualmente macchie risulterebbe poco significativa.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sun, prominences, 11 Marzo 2020
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2020, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo reynolds,
Non sono del tutto specialista delle riprese solari.
Ma il risultato mi attira !

Luciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sun, prominences, 11 Marzo 2020
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2020, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3238
Località: Verona
Ciao Rey, belle protuberanze...come hai già sottolineato, il tuo problema è chiaramente il seeing, filtri o non filtri, l'atmosfera non ti aiuta.

Se non ricordo male, ti sei lamentato spesso del seeing locale, per non parlare di quello nei luoghi di vacanza…
l'ideale sarebbe effettuare riprese su di un'isola nel centro di un lago... 8) ma noi ci possiamo accontentare
di un bel prato verde, non il balcone di casa, nelle prime ore del mattino.

La tecnologia ci può aiutare fino ad un certo punto...prova a cambiare postazione ed orari, facci sapere.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sun, prominences, 11 Marzo 2020
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2020, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Miyro ha scritto:
Ciao Rey, belle protuberanze...come hai già sottolineato, il tuo problema è chiaramente il seeing, filtri o non filtri, l'atmosfera non ti aiuta.

Se non ricordo male, ti sei lamentato spesso del seeing locale, per non parlare di quello nei luoghi di vacanza…
l'ideale sarebbe effettuare riprese su di un'isola nel centro di un lago... 8) ma noi ci possiamo accontentare
di un bel prato verde, non il balcone di casa, nelle prime ore del mattino.

La tecnologia ci può aiutare fino ad un certo punto...prova a cambiare postazione ed orari, facci sapere.



Grazie Paolo, è proprio così, il seeing qui da me è vergognoso, anche spostandomi di qualche km risolverei ben poco.
Ma mi accontento, però per fotografare bene il sole secondo me non è questo il momento, in quanto c'è poco o nulla, H-Alpha compreso.
Aspetteremo tempi migliori.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010