1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 10:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Time-lapse protuberanza del 11 marzo
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2020, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1645
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
questa mattina, avendo un sacco di tempo grazie alla quarantena forzata in casa, ho fatto una serie di riprese ad una protuberanza solare per realizzare un time-lapse.
Ho realizzato 56 filmati da 30 secondi, da cui ho estratto i 56 fotogrammi per creare la gif.
Purtroppo per poter pubblicare sul forum ho dovuto comprimere il filmato, nell'originale ci sono più dettagli.

11.3.2020 TU 9:35---12:01
seeing III Antoniadi
telescopio H-alfa Lunt 60mm single stacked
telecamera ZWo ASI178mm
elaborazione Autostakkert, Astrosurface, imppg, AnimateGif e image-editor online

Allegato:
oie_NjvvcKYyRmqb-min.gif
oie_NjvvcKYyRmqb-min.gif [ 491.4 KiB | Osservato 1887 volte ]


Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2020, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
bellissima!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2020, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13017
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2020, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Letteralmente impressionante! :clap: :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2020, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1645
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina, tuvok e Daniele.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2020, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piace molto anche a me :thumbup:
Sembra che i filamenti ricadano sulla superficie ... avrei scommesso su di un fenomeno opposto...
Ciao e buona quarantena :D

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2020, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1645
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mario,
si, il materiale ricade sulla superficie.
Quando ci sono eventi più energetici, come esplosioni o brillamenti, c'è la possibilità che del materiale possa essere espulso nello spazio.
Ma di solito, seguendo i campi magnetici, il plasma solare ritorna a "casa".

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2020, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia !
Il tuo lavoro da un risultato impressionante !
Complimenti, non deve essere facile da elaborare.

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2020, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1645
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luciano.
I time-lapse sono il sistema migliore per far vedere come il Sole è dinamico.
Purtroppo serve spendere un poco di tempo per realizzarli.
Almeno un'ora o più per riprendere i filmati.
Poi l'elaborazione, che non è nulla di speciale ed è simile a quando si fa una ripresa solare singola.
Il problema è che bisogna ripetere i passaggi per ogni fotogramma.
Quando si hanno tutti i singoli fotogrammi si allineano e poi si crea la gif.

Mentre con Autostakkert l'elaborazione di tutti i filmati, 56 in questo caso, era in automatico, con gli altri programmi ho dovuto manualmente fare i passaggi per ogni fotogramma.
A questo proposito, ti volevo chiedere se nel tuo programma AstroSurface c'è la possibilità di creare una macro, così da evitare il ripetere le stesse operazioni.
Alla fine ci ho messo quasi tre ore per fare l'elaborazione, fortunatamente il risultato non è male.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2020, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1645
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui si vede un meglio.
L'ho caricata su Imgur.

Immagine

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Ultima modifica di Lorenzo C8 il venerdì 13 marzo 2020, 10:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010