1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 da 2000 metri
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 ottobre 2006, 11:18
Messaggi: 30
Località: genova
La settimana scorsa mi trovavo in un rifugio a 2000 metri e come potrete immaginare le condizioni di osservazione erano ottime!!Fortunatamente avevo con me un piccolo binocolo di soli 30°ma mi ha regalato grandi gioie!!
M31 era già ben visibile a occhio nudo e con l'ausilio del mio strumento si poteva osservare una grossa nube opaca che occupava buona parte del mio campo visivo.

Mi affido alla vostra esperienza per domandarvi se è possibile distinguere alcuni particolari di M31 con un rifrattore con D= 70, F=500 , Barlow 2x e oculare 9mm con quelle particolari condizioni di osservazione e senza l ausilio di una macchina fotografica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
onestamente non credo. Il contrasto delle zone di polveri in M31 è veramente basso e non ha braccia che fuoriescano abbastanza da distaccarsi nettamente. Provaci ma non aspettarti miracoli. Soprattutto, lascia perdere la barlow. Se vuoi avere speranze di vedere dei dettagli, li vedrai nella visione d'insieme, magari usando un oculare da 25mm o poco meno.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di M31 di solito di nota solo il nucleo; quando però osservo sotto cieli davvero bui si percepisce anche il resto della galassia.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
m31...2000 m....binocolo...binocolo...mannaggia!

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 da 2000 metri
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
jack ha scritto:

Mi affido alla vostra esperienza per domandarvi se è possibile distinguere alcuni particolari di M31 con un rifrattore con D= 70, F=500 , Barlow 2x e oculare 9mm con quelle particolari condizioni di osservazione e senza l ausilio di una macchina fotografica.


ma si, fai pure una capatina anche tu al lidl! :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non oso pensare come sia il cielo a 2000 m! :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 3:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 ottobre 2006, 11:18
Messaggi: 30
Località: genova
Spero di ritrovare al più presto un cielo così immenso e profondo..... faceva un gran freddo,ve lo assicuro, ma ovviamente non mi sono schiodato da li . (....e ci mancherebbe altro!)

Bisorrebbe organizzare in estate un incontro in un posto come quello.....penso che renderebbe veramente bene...in più io ero da solo a godere di quello spettacolo poichè le altre persone erano assolutamente indifferenti a tutto ciò.....questa è una cosa che non riuscirò mai a spiegarmi!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jack ha scritto:
Spero di ritrovare al più presto un cielo così immenso e profondo..... faceva un gran freddo,ve lo assicuro, ma ovviamente non mi sono schiodato da li . (....e ci mancherebbe altro!)

Bisorrebbe organizzare in estate un incontro in un posto come quello.....penso che renderebbe veramente bene...in più io ero da solo a godere di quello spettacolo poichè le altre persone erano assolutamente indifferenti a tutto ciò.....questa è una cosa che non riuscirò mai a spiegarmi!!!!!!


In che posto ti trovavi esattamente?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 21:05
Messaggi: 27
Un posto comodo da raggiungere, per il lombardi delle zona milano-bergamo, è il passo san marco, 2000 m. Da bergamo saranno 40 minuti di macchina. L'unico problema è che d'inverno potrebbe essere chiuso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
jack ha scritto:
in più io ero da solo a godere di quello spettacolo poichè le altre persone erano assolutamente indifferenti a tutto ciò.....questa è una cosa che non riuscirò mai a spiegarmi!!!!!!


Allora non mi spiego nemmeno cosa ci facessero a 3000 metri!!! :twisted:

Concordo con chi ti consiglia binocolo: un bel binocolone trasportabile per un cielo così sarebbe il massimo!
Con quello che ti costa un telescopio scrauso da 70mm che non sia il lidl-scopio, ti ci fai un binocolo 15x70.

Poi non so come ci arrivi a 3000m ma devi considerare anche la facilità di trasporto: la montatura del lidlscopio pesicchia (parlo dello Skylux 70/700. Se parlate dell'ETX 70 è tutto un altro discorso).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010