1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa C/2019 Y4 Atlas con M97 e M108
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2020, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cometa C/2019Y4 Atlas accanto a M97 Nebulosa Gufo e alla galassia M108.
La sera del 24 febbraio, nonostante avessi la nebbia già a 45° sull'orizzonte, ho tentato la ripresa di questo passaggio della cometa accanto ai due noti oggetti del catalogo Messier. Giusto 7 pose per filtro poi nebbia fitta e fine dei giochi. Nonostante tutto ho la mia foto ricordo di questo passaggio.

C/2019 Y4 con M97 e M108

Località: San Romualdo - Ravenna
Tecnosky AG70 su ASA DDM60PRO
QSI583ws raffreddata -20 - Filtri RGB Astrodon RGB GenII E-series
RGB: R (7x5'), G (7x5'), B (7x5') in Bin1
Acquisizione: MaximDL5 - immagine calibrata con bias, dark e flat
Elaborazione: MaximDL5, Astroart6, StarTools1.6, Paint Shop Pro X2020, Topaz e StarSpikePro3 plug-in.

Cristina


Allegati:
c2019y4-atlas_20200224.jpg
c2019y4-atlas_20200224.jpg [ 752.06 KiB | Osservato 2166 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2020, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9622
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Brava come sempre, Cristina!
Speriamo che questa cometa confermi le aspettative, almeno di quel tanto per ravvivare le magre di questi ultimi anni.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2020, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danilo! Ci vorrebbe proprio un'altra cometa bella luminosa!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2020, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
NOooo ma che carino questo terzetto!...La galassia (+ galassiette varie), la nebulosa e la cometa....ci manca solo un pianeta (ma non siamo nella zona giusta) o un asteroide, peccato! :D
Se lo cerca Ippo, può darsi pure che spunta fuori :D
:wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2020, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
NOooo ma che carino questo terzetto!...La galassia (+ galassiette varie), la nebulosa e la cometa....ci manca solo un pianeta (ma non siamo nella zona giusta) o un asteroide, peccato! :D
Se lo cerca Ippo, può darsi pure che spunta fuori :D
:wave:

Può darsi! :mrgreen: Grazie Corrado!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2020, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cristina :)

E una bellezza :please:

buon cielo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2020, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Sauveur!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2020, 21:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel ricordo, ben tre oggetti diversi nello stesso campo!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2020, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2020, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1236
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi associo agli amici nel giudicare in positivo questo triangolo di oggetti che racchiudono la sintesi delle nostre conoscienze sugli oggetti celesti. Così si passa dalla cometa nel sistema solare a portata di mano, per proseguire sulla planetaria ben più lontana, per sprofonadare infine nell'immensità delle galassie lontane. Non è una semplice ripresa, da osservare tecnicamente.... è un quadro da contemplazione che suscita anche una certa angoscia perchè tutta questa materia così bene oranizzata non ci riconosce . Molto brava come al solito. Perdonate la vena filosofica.
Emiliano. :wave:

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010