Io penso che ti convenga tenere il bresser..ma non tanto per la qualita,piuttosto per quel centimetro in piu di diametro...a qualitá lo skywatcher sicuramente sará piu curato nelle rifiniture,ma del maktusov bresser (perlomeno del 127mm) ho letto molte buone recensioni..credo che a livello di questo schema ottico infatti bresser non sia poi malaccio...inoltre ha un rapporto focale ancore piu lungo e questo si traduce disolito in una maggior semplicitá di costruzione del primario e quindi (solitamente ma non sempre),si traduce in una possibilitá piu alta di ritrovarsi tra le maniuno strumento con maggior correzzione ottica..
Comunque queste sono piccolezze...alla fine piu o meno si equivalgono i due..ad occhio non noterai sicuramente mai la maggior capacita ottica di quel centimetro del bresser o la miglior correzzione ottica,come sicuramente non riusciresti ad apprezzare la "forse" miglior qualitá dello skywatcher... L'unico motivo per cui realmente ti dico di tenere il bresser è perche tra i due è quello che possiedi gia.. Quindi il mio consiglio se proprio vuoi salire di potenza,è quello di vendere il mak 100 bresser e di comprarti un bel mak127...un altro pianeta..sia in termini di potenza che di luminositá,risoluzione e contrasto.. Comunque in ogni caso ti converrebbe cambiare montatura perche il cavalletto fotografico gia col 100mm inizia ad essere troppo poco per quegli ingra dimenti che si raggiungono con tutti i mak.. Se ti piaciono le altazimutali,ci sono montature abbastanza robuste e stabili al contempo per un mak 100-127mm...tipo la az3(per il 100) o una az4 con gambe in alluminio(per il 127) entrambe della skywatcher. Se al momento non hai altre ambizioni quanto scritto sopra per me va piu che bene...se invece pensi che questo è solo l'inizio e sai che sicuramente piu in la vorrai qualcosina in piu da quest'hobby,allora per prima cosa io cercherei di dotarmi di una montatura piu seria...che possa in futuro ospitare e sostenere una piu vasta gamma di strumenti..
Guarda che il mak127 (che io possiedo) è veramemte un altro pianeta rispetto al tuo...in senso letterale.. Quando in estate i pianeti amdranno in opposizione,osservare Giove e Saturno col mak127 è molto appagante..ci sono alcuni dettagli che sono un po piu ostici rispetto a quelli piu grossolani,che richiedono potenza e risoluzione..ad esempio prendiamo Saturno...di Saturno con qualsiasi strumento a partire dai 50mm puoi scorgerne l'anello...ma per carpirne la reale tonalitá,la tridimensionalitá,i giochi di ombre,percepire qualche diversitá tra le sfumature di colori,e sopratturo sperare di individuare la divisione di Cassini che spacca in due l'anello,ti serve almeno un mak127.. Su Giove anche,qualsiasi strumento puo mostrarti le due bande principali...ma se vuoi osservarne con sicurezza la macchia rossa,o qualche ombra dei suoi satelliti proiettata sul pianeta durante i loro transiti,o qualche festone bisognerá che anche li ti doti minimo di un mak127..senza parlare di Marte....molto piu difficile.. Il mak è uno strumemto votato all'alta risoluzione,e pertanto per sfruttarne le doti,occorre che perlomeno sia di sufficente diametro altrimenti apparte sui spettacoli Lunari,a poco serve avere tutta quella qualitá ottica..
Questo per i mak....ma in base a che tipologia di osservazioni ti piacerebbe fare,esitono una miriadi di tipologie di schemi ottici dedicati...sta solo a te capire cosa piu ti piace osservare...
Per lo specifico i mak sono ideati per l'alta risoluzione,ossia alte potenze assenza di cromatismo e gran capacitá di separare piccoli dettagli,per osservazioni di pianeti luna e stelle doppie.
_________________ TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ - TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127 TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED MONTATURA 1: SW AZ4.1 MONTATURA 2: Celestron NexStar SE MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5) Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120 FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it
Ultima modifica di Ares86 il martedì 3 marzo 2020, 20:27, modificato 1 volta in totale.
|