1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: super neofito
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 febbraio 2007, 10:34
Messaggi: 10
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
buon giorno a tutti
dunque, devo ammettere di non essermi super documentato ma non ce la facevo più, e per 70 euro ho preso un bresser 70/700 alla lidl
ora, ovviamente non ci capisco niente o quasi, ho seguito le procedure di montaggio ma ho riscontrato un clamoroso errore: le scale dei numeri dei due assi principali erano sbagliate di 90 gradi!!
mi spiego mi dice che per averlo in posizzione "dritta" dovrei avere 90° nell'asse di declinazione e 0 sul polare, invece erano entrambi spostati di 90° non sapendo cosa fare ho provato a vedere se le fascette si regolassero, sono incollate e quindi facendo non troppa forza si sono sposate
adesso però, la fascetta dell'asse polare si sposta molto facilmente... che mi dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ben venuto :wink:

Ottimo acquisto il LIDL-scopio, per quello che costa va più che bene direi (tralaltro ha fatto una strage tra gli urtenti di questo forum :P ). Per i cerchi graduati sballati, io direi di lasciarli perdere: anche se fossero ben messi, la loro precisione non sarebbe sufficente da consentirti di puntare gli oggetti con facilità: molto più economico in termini di tempo e preciso è il puntamento con il cercatore, e quindi lo star-hoppung.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 febbraio 2007, 10:34
Messaggi: 10
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
intendi che anche se è un po' sballato non cambierà tanto? io devo ancora provare perchè fatalità ieri e oggi è super nuvoloso... in effetti se lo regolo e poi lo muovo con le manopole poi resta fisso, era per capire se mi convine andare a vedere se mi cambiavano il pezzo.
puntare con il cercatore dici che io controllo le coordinate di cosa puntare, le metto circa e poi cerco nei paraggi? scusate queste dmande ma non so veramente ancora niente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo star-hopping è l'unico metodo credo per puntare un oggetto che non vedi a occhio nudo o nel cercatore: in pratica consiste nel "saltare" da una stella all'altra facilemnte riconoscibili per arrivare all'oggetto desiderato.

Se non vuoi usare i cerchi che ti importa se sono sballati...

Io anche con la mia Eq3.2 non li ho mai usati: impiego molto meno tempo nel puntare un oggetto col cercatore.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao,
per sapere cosa punti procurati un software come cartes du ciel o winstar, scaricabili da internet gratuitamente.
ti aiuterà molto nel puntamento e sopratutto a dare un nome a quello che scruti. :D

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per Stellarium:

www.stellarium.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 febbraio 2007, 10:34
Messaggi: 10
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
stellarium, l'avevo già scaricato per curiosità ;) grazie a tutti per le risposte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
come è stellarium in confronto con cartes du ciel?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stellarium è più intuitivo e rende la ricerca degli oggetti più sbrigativa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è detto che il cerchio in AR sia rotto. Quello della mia eq3.2 ha una vite che serve per bloccarlo, altrimenti è libero di ruotare se lo forzi un po' a mano. E' normale.
Penso sia così anche nel rifrattorino. L'ho preso anch'io ma sinceramente non mi è passata per l'anticamera del cervello di mettere mano ai cerchi in quel rifrattorino.

Se devi cercare gli oggetti ti conviene usare il metodo classico dello star-hopping: ti procuri una mappa dettagliata in cui si vede l'oggetto che cerchi e una stella luminosa da cui partire; punti mediante il cercatore la stella luminosa (che dovresti poter vedere anche a occhio nudo) e poi con l'iuto della mappa, saltando da una stella all'altra, arrivi al tuo target direttamente all'oculare.

Dai un'occhiata alle mappe che ho preparato per la maggioranza degli oggetti deep, e leggiti anche il file con le spiegazioni su come usarle:

http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp?xml=costellazioni.xml&xsl=pagina.xsl

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010