1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2020, 10:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella quella del "Giove democratico"!
E' vero...! :mrgreen:

Molto naturale la tua elaborazione di Giove, Vincenzo!
Su Venere non mi pronuncio per manifesta invidia: a "occhio nudo" (leggi "in visuale al telescopio") non si vede una beneamata di quelle nubi.

Ma questa ASI174 è proprio un portento...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2020, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Su Venere non mi pronuncio per manifesta invidia: a "occhio nudo" (leggi "in visuale al telescopio") non si vede una beneamata di quelle nubi.


Davide, sollevi un punto interessante. Io non ho (finora) mai visto i markings in luce violetta così nettamente da essere assolutamente certo della loro presenza, e sull'ALPO Venus Handbook (*) è affermato (sulla base dell'analisi di numerosi dati) che tra le ombreggiature disegnate dagli osservatori e le nubi riprese in UV dai sensori la correlazione è "weak".
Però C. Pellier ha prodotto questo interessantissimo set di riprese:

https://www.cloudynights.com/topic/5635 ... od-seeing/

dove dice chiaramente di aver osservato con il W47 le ombreggiature che ha ripreso, almeno quelle più nette. Non solo: se il suo RGB è ben bilanciato cromaticamente, gli UV-markings dovrebbero apparire giallini in luce bianca. In teoria dunque è possibile, solo che evidentemente ci vuole buon seeing e il contrasto delle nubi dev'essere particolarmente evidente.
Forse Raffaello e Ivano possono dirci qualcosa in merito.

(*) che è molto interessante: lo giro in pvt agli interessati perché credo non si trovi in rete. Ovviamente è in inglese.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Ultima modifica di Vincenzo della Vecchia il lunedì 2 marzo 2020, 13:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2020, 11:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Venere, quella in cielo, non ha mai mosso in me l'interesse tale da farmi montare la strumentazione prima del tramonto per osservare una fase luminosissima e priva di features interessanti, almeno all'apparenza.
Condivido lo stupore tuvokiano sulla generosità del pianeta vicino di casa a proposito di dettagli: almeno fotograficamente può mostrare molto altro della sua semplice fase.
Ma, visualmente, non mi ci sono mai messo se non in qualche sporadica occhiata stima-fase.

Stasera vado a leggermi il Falorni è il documento dell'ALPO che il buon VdV mi ha gentilmente girato.

Alla peggio non farò nulla, ma almeno mi rimane una buona lettura: stasera dovrebbe esserci il Grande Fratello e ogni scusa è buona per tenere la TV spenta. :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2020, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Direi che Giove mostra cose interessanti anche in SEb... pare solo a me, o è sempre più evanescente?
Marte è meno... "democratico" di Giove (e come potrebbe essere diversamente, visto che si tratta del dio della guerra? :rotfl: ) ma suvvia, alla prossima opposizione avrà ancora un diametro di tutto rispetto ed un'altezza non disprezzabile sui nostri orizzonti!
Un GRAZIE sentitissimo a Vincenzo per i suoi contributi.

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2020, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
davidem27 ha scritto:

Alla peggio non farò nulla, ma almeno mi rimane una buona lettura: stasera dovrebbe esserci il Grande Fratello e ogni scusa è buona per tenere la TV spenta. :D


non ci doveva essere Juve-Inter? :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2020, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Venere, quella in cielo, non ha mai mosso in me l'interesse tale da farmi montare la strumentazione prima del tramonto per osservare una fase luminosissima e priva di features interessanti, almeno all'apparenza.

Venere ha una bellezza discreta che si rivela solo a pochi eletti.... :)

A parte gli scherzi e per rispondere anche a Vincenzo, i dettagli scuri delle nubi di Venere (ce ne sono anche di brillanti) si vedono effettivamente solo se hanno un contrasto elevato - cioé i più tenui sfuggono - se l'occhio è abbastanza sensibile al vicino UV e se l'osservatore ha pazienza e allenamento nel percepire contrasti molto deboli.

Nel 1965 Horace Dall, l'inventore del Dall-Kirkham, pubblicò un interessante articolo dal titolo "Visual astronomy in the ultra-violet" in cui metteva in evidenza che le curve di sensibilità dell'occhio umano sono solo delle curve medie e che in realtà esistono individui più capaci di altri di percepire le piccole lunghezze d'onda dove Venere presenta i dettagli più interessanti. Dall, ad esempio, riusciva a vedere la luce trasmessa da un filtro Ilford 828 che ha il picco di trasmissione a 360nm. Per confronto si consideri che il filtro W47 - considerato un filtro standard per vedere i dettagli di Venere - ha il picco attorno a 400-420nm (secondo chi lo produce) e che il filtro U di Baader, specifico per il pianeta, ce l'ha a 350nm.

Un esempio di come può variare la sensibilità individuale al vicino UV si vede nella tabella seguente in cui è riportata la minima lunghezza d'onda visibile da parte di quattro osservatori, tra cui il celebre Patrick Moore, misurata in laboratorio allo spettrometro e in condizioni controllate. Successivamente al test in laboratorio i quattro - senza conoscere i risultati e indipendentemente l'uno dall'altro - si sono poi avvicendati allo stesso telescopio, un newton da 228 mm, e hanno descritto cosa vedevano sulla coltre nuvolosa di Venere (colonna a destra). Risultato, chi è più sensibile all'UV vedeva meglio i cosidetti "UV-markings".

Allegato:
uv table.jpg
uv table.jpg [ 37.05 KiB | Osservato 1962 volte ]


Purtroppo con l'età la lente dell'occhio perde trasparenza e diventa più difficile percepire quei dettagli, che invece vedono decisamente meglio coloro che sono stati operati di cataratta. In ogni caso Venere ha luce in abbondanza e vale la pena di osservarlo in torretta, questo migliora notevolmente la percezione delle ombreggiature, o almeno per me è così.

Scusate la "lezioncina" ma magari c'è qualcuno che potrebbe trovare queste cose interessanti.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2020, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no no non è una "lezioncina" sono informazioni utili...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2020, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Estremamente interessante il tuo post, Raffaello.
La risposta spettrale della maggioranza degli osservatori dovrebbe essere compresa tra quella di P. Moore e di Hutchings, quindi è possibile percepire qualcosa, anche se si è piuttosto al limite con tutte le difficoltà del caso.
Baum era un alieno!

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2020, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero, dopo tutto il Wratten 47 rientra ancora nell'intervallo di sensibilità dell'occhio, quindi qualcosa si può vedere senz'altro, ci vuole pazienza, allenamento e osservare nel momento giusto, col cielo ancora chiarissimo.

Se ti interessano gli articoli che ho citato te li posso mandare.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2020, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve Giuseppe,

Il risultato qui e molto soddisfacente secondo me.
Venere non è facile, ma con la pazienza e la tua esperienza un buon risultato viene fuori.

Luciano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010