Questa volta vi propongo un oggetto molto noto: la galassia M82 nell’Orsa Maggiore.
Si tratta della galassia attiva (starburst) più vicina a noi: la sua attività è dovuta all’interazione con la vicina galassia M81 (le due galassie distano tra loro solo 300000 anni luce).
Questa interazione ha provocato in M82 un aumento delle regioni di formazione stellare, soprattutto nella zona centrale dove si trovano quattro zone con alta luminosità superficiale.
La particolarità di questa galassia è la presenza di un supervento perpendicolare al piano della galassia, visibile nell’immagine sotto forma di filamenti rossi che si originano nella regione centrale attiva e che sono alimentati dall’esplosione di supernove.
Devo dire che ottenere questa immagine è stato meno banale del previsto.
Sono partito con le pose in luminanza da 600” come faccio di solito con le galassie, ma quando le ho completate tutte mi sono accorto, facendo una elaborazione al volo, che il nucleo era tutto saturo! Ho dovuto quindi aggiungere una serie di pose da 300” per recuperare segnale sul nucleo, aggiungendole a quelle precedenti tramite il processo HDR Transformation di Pixinsight.
Per le pose Ha pensavo di cavarmela con poche ore, ma guardando un po’ di immagini in rete mi sono convinto che era necessario esporre ben di più…così ho dedicato quasi tre notti solo all’Ha, di cui due con un po’ di Luna in cielo, anche se distante dalla galassia: non saprei però dire se la presenza della Luna ha influito o meno sulla visibilità dei dettagli più deboli dei filamenti rossi.
Ad oggi questa immagine è il mio record personale come integrazione complessiva!
M82Dati tecnici:
Immagini riprese il 7 Novembre 2019, 7/29/30 Dicembre 2019, 1/5 Gennaio 2020 da Promiod (AO)
RC12 GSO Truss (diametro 304mm, focale 2432mm)
Montatura GM2000 HPSII
CCD Moravian G3-16200 con filtri Astrodon Tru-Balance Gen2 E-Serie (LRGB e Ha 5nm)
Esposizioni e temperatura del sensore:
L 33x600" -20C + 16x300” -30C
R 17x300” -30C, G 18x300” -30C, B 18x300” -30C
Ha 58x900” -30C
tutte le pose in bin2
Posa totale 25.8h
Guida con OAG Moravian e camera Moravian G1-0301
Gestione della sessione di ripresa tramite Voyager
Elaborazione con Pixinsight 1.8 e Photoshop