Grazie per i commenti
Riguardo alla stagionatura dei fits si consiglia di procedere nel seguente modo:
- Fatevi un amico astrofilo competente dotato di baita in montagna con elettricità ed internet.
- Aiutatelo a costruire una casetta osservatorio. Voi vi occuperete della costruzione hardware (travi, perline, ecc.) mentre a lui spetterà la remotizzazione.
- Una volta terminato il progetto installatevi il telescopio, montatura, ccd, ecc
- Preparatevi le sessioni con calma a casa e caricatele su un servizio cloud, il telescopio riprenderà anche se nel frattempo avete cambiato hobby.
- Scaricate dal cloud i fits, calibrateli e sommateli. A questo punto inizia la stagionatura. personalmente non ho notato differenze tra HD e SSD.
- Quando vi vien voglia scartabellate tra le cartelle, prendete un master ed elaboratelo, postatelo nel forum ed esponetevi a pubblico ludibrio.
- In caso di problemi vari (connessione, remotizzazione o altro) rompete le scatole all'astrofilo di cui sopra (che nel frattempo diventerà un po' meno amico visto il rompimento

)
Ricordatevi: costruire una casetta richiede impegno all'inizio ma poi non avrete più nulla da fare. Occuparsi della remotizzazione richiede cure quasi costanti. Fate quindi la scelta giusta
E per terminare una curiosità: a casa non ho mai tempo per elaborare, sul lavoro invece (dipende dai turni) mi capita di avere dei "buchi". Accedo quindi tramite teamviewer al pc di casa e faccio le elaborazioni.
In pratica elaboro in remoto riprese fatte in remoto
