1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il segreto del successo
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2020, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 160
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea75 ha scritto:
contributi di Raffaello Braga, Ivano Dal Prete (che purtroppo non frequenta questo forum ma che ha un'esperienza enorme sull'argomento) ed altri:

In effetti, mi sono iscritto a questo forum su invito di qualche amico che ringrazio per la stima. Non e' proprio il mio tipo di argomento se devo essere sincero, non ho mai fatto imaging e non sono aggiornato sulla graduatoria degli imagers. Certo se dovessi consigliare un modello... Tiziano Olivetti per me vale di piu', anche se non gliene frega di essere famoso. Di sicuro non spara in rete profili fotometrici degli anelli di Saturno fatti su immagini straelaborate (nel caso non fosse ovvio, vuole dire che ogni scalino di luminosita' diventa una divisione). Ma parlo di anni fa, magari ha imparato anche se non risponde quando gli scrivi.

Non condivido nemmeno l'ossessione per l'immagine da primato fatta una volta l'anno, come diceva Adamoli (lui si un grandissimo) le immagini di Giove piu' preziose sono gli sgorbi fatti con il pianeta basso e vicino alla congiunzione, quando non se lo fila nessuno e diventa difficilissimo seguire quello che succede. Ma siamo astrofili, soldi c'e' solo da tirarne fuori quindi ognuno fa come gli garba. Giustamente. :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segreto del successo
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2020, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Ciao Ivano, lieto di leggerti anche qui! Mi riferivo più che altro all'osservazione planetaria tout court, in effetti non sono stato chiarissimo.

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segreto del successo
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2020, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivano, anche a me fa piacere di leggerti qui. Concordo con quanto scrivi su Tiziano Olivetti, che è molto meno social di Damian. Ma il mondo è bello anche perché è vario.

IDP ha scritto:
anche se non risponde quando gli scrivi.


Questo invece mi suona un po' strano, l'ho sentito poco tempo fa per mail su alcune questioni tecniche ed ha risposto subito. Mi diceva peraltro di dover rinforzare il terrazzo per alloggiare la sua nuova montatura, che tra treppiede e testa sarà più di 3 quintali (e non sto considerando il DK da 20 pollici che ci sta sopra).
Il che può dare un'idea, secondo me, di quanto pesi la fortuna nell'essere tra i migliori del mondo.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segreto del successo
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2020, 17:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivano, son felice di leggerti anche su questo forum. Un astrofilo della tua esperienza e delle tue conoscenze non può che arricchire tutti gli utenti.

Sottolineo quello che scrivi riguardo la frequenza delle immagini rispetto alla singola immagine stupenda fatta una volta all'anno. Sta tutta qua la differenza tra chi osserva e fotografa perché l'interesse è seguire quel che succede su quel pianeta, rispetto a chi fotografa per raggiungere il massimo della risoluzione una volta all'anno.
Sono due posizioni legittime, non mi permetto di discuterle.
Per quanto mi riguarda, il vecchio adagio che il telescopio migliore è quello che si usa di più mi calza a pennello. Il successo, per quanto mi riguarda, è quando riesco a osservare tante volte durante un'opposizione, in modo da seguire l'evoluzione dei dettagli su un pianeta. Ricordo con molto affetto l'opposizione di marte del 2014. Compii 18 osservazioni con disegno e ogni volta che avevo la possibilità di confrontarmi con te sui dettagli che percepivo era per me una nuova scoperta.

Allo stesso modo, poter seguire un'apparizione gioviana con regolarità permette di seguire l'evolversi delle bande, che possono sparire, ricomparire, assottigliarsi, inspessirsi, allargarsi ecc. Se si punta a fare l'ottima fotografia istantanea andando una volta al mese a cercarsi il seeing tra i monti, si perde secondo me tutto il bello. Sì, da casa vedrò meno dettaglio, ma caspita, osservando/fotografando tutti i giorni imparo il pianeta, imparo a riconoscere le bande, eventuali formazioni istantanee ecc.

Non so se sono andato un po' fuori tema, ma penso di aver scritto cosa è secondo me il successo in ambito planetario.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segreto del successo
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2020, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Ciao Kapp, anch'io ho un magnifico ricordo di quella opposizione marziana, e per motivi molto molto simili ai tuoi: va da sè che praticamente tutto quel che scrivi è confermato anche dalla mia stessa esperienza.
Ricordo una discussione di qualche anno fa - se non erro erano a tema le prestazioni in funzione del diametro, o cose simili - in cui oltre a molti altri spunti interessanti, venivano fuori con chiarezza le due "scuole di pensiero": da una parte il raggiungimento della massima prestazione assoluta, dall'altra il raggiungimento della massima prestazione utile all'osservazione sistematica. E ricordo bene che fui colpito dal fatto che, per una volta, non c'era contrapposizione tra le due: l'importante è aver chiaro cosa interessa fare.
Direi - sperando di non tradire le intenzioni del tuo omonimo che ha aperto la discussione - che qui sia a tema un invito all'osservazione sistematica, e all'uso dell'imaging in questo senso: ed è un piacere leggere interventi come questi.

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segreto del successo
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2020, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 160
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vincenzo della Vecchia ha scritto:

Questo invece mi suona un po' strano, l'ho sentito poco tempo fa per mail su alcune questioni tecniche ed ha risposto subito.

Boh, non gli saranno piaciute le mie domande. All'epoca seguivo ancora Saturno per l'UAI e dovevo capire cosa farmene di quelle immagini.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segreto del successo
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2020, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio gli amici visualisti che hanno voluto apportare il loro contributo, sempre molto gradito, alla discussione.
Vorrei solo puntualizzare un paio di cose. Anche se da alcune discussioni scatenatesi sui forum italiani potrebbe sembrare il contrario, l'imaging planetario nella sua accezione più seria non è solo ricerca della massima risoluzione possibile, benché questo obiettivo rivesta un indubbio fascino per tutti noi. I migliori interpreti della disciplina infatti riprendono sempre, anche e soprattutto con i pianeti vicino al Sole, e la loro bravura consiste nel tirare fuori sempre dettagli interessanti anche quando le condizioni non sono buone. Per fare dei nomi: Olivetti, Wesley, Go, e lo stesso Peach, appartengono a questa scuola.
Anche i maniaci della risoluzione, nella loro spasmodica ricerca del limite, ottengono spesso il risultato di sviluppare nuove tecniche di elaborazione e di ripresa ma, se da un lato contribuiscono al progresso della disciplina, dall'altro rischiano di dimenticare completamente la realtà fisica di quello che riprendono.
Ci ho tenuto a specificare prima "forum italiani" perché alcune discussioni che si sono viste da noi (abbastanza stucchevoli e a tratti anche ridicole, secondo me) non le ho mai viste sui forum americani, inglesi, australiani e francesi. Il fatto che il nostro migliore imager non vi abbia mai preso parte dovrebbe tuttavia far riflettere. Mentre i nostri imager erano impegnati a litigare, in Francia pubblicavano Astronomie planétaire, un utilissimo manuale scritto a molte mani dai migliori specialisti francesi che consiglio senza riserve a chi comprende la lingua. Intelligentemente, uno dei primi capitoli è dedicato all'osservazione visuale con interessanti nozioni sul funzionamento dell'occhio umano e sulla tecnica di disegno, mentre uno degli ultimi alla collaborazione con i professionisti.
Come dice Ivano, l'imager planetario non essendo uno scienziato tout-court, ognuno fa entro certi limiti quello che gli pare, da chi pubblica per ricevere likes su facebook a chi cerca di riprendere gli anelli di Urano. L'unico atteggiamento che non approvo e che ho osteggiato con durezza in queste pagine è quello dell'amico Renato e in generale di chi, giudicando un mondo al quale evidentemente non appartiene né conosce, vorrebbe scoraggiare chi invece dovrebbe essere invogliato a entrare. Questo non per infondere falsi entusiasmi ma perché è largamente dimostrato che alcune imprese sono ormai alla portata dell'appassionato di fotografia planetaria.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Ultima modifica di Vincenzo della Vecchia il giovedì 27 febbraio 2020, 18:12, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segreto del successo
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2020, 9:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tiziano dovrebbe essere tra noi...

http://forum.astrofili.org/search.php?author_id=36&sr=posts

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segreto del successo
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2020, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
...perché è largamente dimostrato che alcune imprese sono ormai alla portata dell'appassionato di fotografia planetaria.


per esempio?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segreto del successo
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2020, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
per esempio?


Tuvok, le ho citate in abbondanza negli altri post.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010