1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ricordi......Hale Boop
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2020, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho voluto scannerizzare anche io delle mie vecchie immagini....

Correva l'anno di grazia 1997, precisamente aprile, il cielo era attraversato da uno degli oggetti più spettacolari del secolo, la cometa Hale Boop.
Me la ricordo ancora perfettamente.
La cometa attraversava in quei giorni la costellazione del Perseo e si mostrava in tutta la sua estensione e luminosità fin dal tramonto.
All'epoca non disponevo di attrezzature sofisticate, realizzavo spesso disegni e le immagini venivano registrate su pellicola.
Il bianconero poi lo lavoravo personalmente nella mia piccola camera oscura.
Della serie...che ne sanno i giovani di oggi....Allora si sperava di riuscire a ritirare le immagini (dopo alcuni giorni) dal fotografo ben esposte, non mosse, ben a fuoco, con i colori più fedeli possibile.Se ciò non accadeva si era persa una serata, uno o più rullini di pellicola e anche....diversi soldini!
Non c'era modo di vedere il lavoro in tempo reale.
Queste che vi mostro sono due stampe Cibacrome.
La pellicola non la ricordo, dovrei andare a ricercare le dia, ma ricordo che sono state realizzate con fotocamere analogiche Minolta X-300/700, con le ottime Rokkor 50mm e addirittura 300mm f4,5 Rokkor (una rarità).
Il tutto a cavallo della barra contrappesi di un SkyMaster 114/900 con il semplice motorino sincrono comandato da un variatore di frequenza costruito da un carissimo amico ormai scomparso.
Località i prati di Rocca Massima LT.

Ciao
Gp


Allegati:
Hale-Boop-04-1997-pellicola-50mm-rokkor.jpg
Hale-Boop-04-1997-pellicola-50mm-rokkor.jpg [ 1.94 MiB | Osservato 1579 volte ]
Hale-Boop-2--04-1997-300mm-Rokkor.jpg
Hale-Boop-2--04-1997-300mm-Rokkor.jpg [ 1.42 MiB | Osservato 1579 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordi......Hale Boop
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2020, 12:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gp ha scritto:
Il tutto a cavallo della barra contrappesi di un SkyMaster 114/900


...alzi la mano chi non ha mai messo una camera col suo obiettivo sulla barra contrappesi del telescopio! :D

Galeotta fu la Hale Bopp, che mi accese la lampada per guardare il catalogo Celestron e farmi comprare il primo telescopietto (L. 350.000): un 60/700 in altazimutale.

PS: bellissimi i colori delle stelle! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordi......Hale Boop
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2020, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una bellezia :beer:

Ciao Giampaolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordi......Hale Boop
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2020, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolo puro!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordi......Hale Boop
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2020, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagini molto belle! E' stata la prima cometa che ho visto e coincide anche con l'inizio della mia avventura nel campo astronomico.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordi......Hale Boop
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2020, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle GP!





Perdonami se "inquino" il tuo post: ma ogni volta che si tratta della spettacolare cometa Hale-Bopp
non posso fare a meno di indicare il lavoro, soprattutto a quelli che si sono appassionati successivamente,
che richiese una numerosa serie di spedizione in montagna, per riprendere appunto la cometa Hale-Bopp.
Allego il link alla pagina riepilogativa:

https://www.danilopivato.com/solar_syst ... _bopp.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordi......Hale Boop
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2020, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti degli interventi,
mi piace notare come abbia scatenato una serie di ricordi che vanno al di là del lato puramente tecnico/estetico.
Molti hanno raccontato quel periodo e splendidamente combacia un pò con tutte le esperienze.
Personalmente ero in una lunga pausa astronomica, pensavo ad altro, ma io all'epoca 27enne ricordavo bene il cielo, ed ero discretamente istruito. Quindi la Hale Boop e la Hyakutake l'anno prima, mi avevano permesso di ritirare fuori quel poco di attrezzatura dallo scantinato, mostrando le bellezze del cielo agli amici di allora.
Poi qualche anno dopo l'incendio si è sviluppato di nuovo e....siamo quà! :lol:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordi......Hale Boop
MessaggioInviato: sabato 29 febbraio 2020, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1237
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bei ricordi veramente. Aggiungo il mio contributo, ricordo che per l'occasione ho costruito un "accrocchio", una specie di scatola che aveva all'interno un motorino 220v. 50Hz giro 24h alimentato con un alimentatore inverter 12vcc 220vac attaccato alla batteria della macchina per migrare in cieli limpidi sui 1500mls. tutto su un robusto cavalletto. Posto 2 immagini molto simili alle tue. Per il grande campo dove appare m31 ho usato un'ottica canon FD 50mm f/1,8 per l'ingrandimento una zeiss teletessar da 300mm f/4. La pellicola era una kodak Multispeed. :wave: Emiliano.


Allegati:
halebopp1.JPG
halebopp1.JPG [ 398.75 KiB | Osservato 1473 volte ]
hb50mm.jpg
hb50mm.jpg [ 288.39 KiB | Osservato 1473 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010