B&W ha scritto:
La versione integrata con l’Ha è tutt’altra roba
Ad occhio direi che a livello di contrasto potresti osare qualcosa in più (?)
Ciao e Grazie. Ci sono soggetti che con l'aggiunta dell' H-alfa cambiano radicalmente veste, la California è una di questi. Riguardo la questione dei contrasti ho preferito mantenere un profilo più leggero per questioni di gusto e di scarsa integrazione (in fondo sull'Ha sono "solo" 30 pose da 300 sec.).
ippogrifo ha scritto:
Bel Lavoro, bel confronto!

Grazie Costanzo, molto gentile.
Teo66 ha scritto:
Ottima

Grazie 1000 anche a te, Teo.
Bluesky71 ha scritto:
L'aggiunta dell'Ha dà davvero una marcia in più all'immagine!
Grazie Roberto, come detto è uno di quei soggetti che l' H-Alfa riesce a valorizzare molto bene.
AstroManu ha scritto:
La versione con Ha è molto bella. Vedo che hai anche un ottimo cielo!
Grazie Manuele, in realtà ho fotografato da un normale cielo di campagna da 21.05 misurato con Sqm a 80° di apertura (che corrispondono all’incirca ai 21.30 del più comune strumento a 40°) devo dire però che nelle due serate in cui ho ripreso il soggetto ho rilevato un ottimo seeing e, soprattutto, una trasparenza eccellente.
djfolchetto ha scritto:
Complimenti per la tua realizzazione. Una curiosita': vedo che la foto con Ha hai perso molte delle stelle che si vedono in LRGB. Mi domando se cio'dipende dall'aggiunta dell'Ha oppure dal processo di elaborazione?
Grazie Dj, trovi meno stelle perché ho utilizzato l’ H-Alfa come Luminanza, in effetti sarebbe più un HaRGB piuttosto che un HaLRGB.
_________________
Un Saluto,
Daniele
Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;
Il mio sito:
https://sites.google.com/site/astrotuscia/home