Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43 Messaggi: 16143 Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
|
Sabato 22 febbraio (ore 18:00, ingresso libero), all’ Abbazia di Mirasole, terrà una conferenza Gianluca Ranzini, astrofisico e divulgatore, vice-caporedattore di Focus e presidente di PLANit, dal titolo Perché dicono che la Terra è piatta, desunto dal suo ultimo libro (Centauria, 2019). Il testo analizza, in 20 punti, una tra le espressioni subculturali più discusse, e inquietanti, del tempo recente, il terrapiattismo: una serrata disamina, che coniuga scienza e sociologia, relativa alla crescente diffusione, su scala internazionale, del verbo della Flat Earth, che annovera, anche in Italia, movimenti e convegni, e riscuote una vasta risonanza mediatica.
Un appuntamento interessante non solo per sfatare il delirio metodologico e pseudoscientifico in cui s’avvita il terrapiattismo, ma soprattutto per approfondire i meccanismi, troppo spesso perversi, che connettono garanzie democratiche e disinformazione, come suggerisce la citazione riportata sulla quarta di copertina: “il fatto che i terrapiattisti siano in aumento significa due cose: la prima è che viviamo in un Paese che protegge la libertà di parola. E la seconda che viviamo in un Paese con un sistema educativo inefficace.”Allegato:
Ranzini Terrapiattisti.jpg [ 227.87 KiB | Osservato 2640 volte ]
----- Associazione Astronomica Mirasole - Opera (MI)http://astromirasole.org/https://www.facebook.com/AstroMirasole/astromirasole@gmail.com337/1155272*** Come raggiungerci ***
_________________ Il Cielo a domicilioAstroMirasoleNewton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
|
|