@Stefano: conosco bene i tutorials di Mercieca, quel poco che so di Pixinsight l'ho appreso quasi tutto dal suo sito.
Come detto, non ho mai approfondito il discorso del Subframe Selector con i pesi, sicuramente è un utile spunto da investigare: più che altro sarei curioso di vedere se, anche con un numero tutto sommato limitato di frames in L, questo procedimento di classificazione dei frames possa dare un reale vantaggio in termini di visibilità dei dettagli fini.
@Corrado: ho letto anche io che questa galassia presenta tante regioni HII ma francamente non mi è nemmeno venuto in mente di provare qualche ripresa in Ha.
Sull'immagine RGB grezza qualche "puntino" colorato che fa intuire queste regioni si vede, ma sono appunto puntini, la galassia è piccolina anche a questa focale.
Sule altre foto di galassie che ho postato recentemente non c'erano grossi contributi Ha, ma per smentire la tua affermazione che non mi curo delle regioni HII ti anticipo che la prossima immagine che posterò sarà una galassia con tanto idrogeno ben visibile...
@Roberto: 1800mm è una bella focale e sono sicuro che ti darà grosse soddisfazioni sulle galassie, ce ne sono veramente tantissime nel cielo primaverile, alcune anche poco riprese tipo appunto NGC2336 ma comunque molto interessanti e scenografiche.