1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: "Annals of the Deep Sky"
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2020, 12:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quest'opera fa cadere un po' le braccia.
E' un lavoro al limite del monumentale, pensando anche all'età degli autori.
Sicuramente espertissimi e grandi appassionati.

La sensazione è quella che i tempi d'attesa saranno questi: un volume all'anno.
Ed è veramente poco.
Più che altro, come ben dice Danilo, si spera che l'opera venga completata. Merita tantissimo.
Il livello di inglese richiesto è buono, se si vuol comprendere tutto il testo (che non è poco).

Per fortuna ogni volume richiede del tempo per essere letto tutto, proprio in virtù dei contenuti ricchi e non banali.

Questo volume non l'ho ancora preso e non so dove lo acquisterò. I primi due li presi proprio da Spacetec. Nessun problema.

Per quanto riguarda l'atlante di Arp, tempo fa scrissi una (non) recensione: viewtopic.php?p=1026947#p1026947
Mi prometto di farne una più estesa (e utile).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Annals of the Deep Sky"
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2020, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 19:20
Messaggi: 72
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide, non è che mi dici quanto pesa un libro? Grazie

_________________
Due occhi vedono molto meglio di uno.
C9.25 XLT e S.W. 180 SkyMax su IOptron HAZ46 e cavalletto Geoptik Hercules, torretta Maxbright II e Zeiss da microscopio modificata, coppie di Takahashi LE 30, di Televue Panoptic 24mm, di GSO Superview 15mm 70°, di Tecnosky UFF 10mm 60°, TS 40mm Paragon ED, Televue plossl 11mm, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Binocolo APM 70mm SD 45°, Kite APC 16x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Annals of the Deep Sky"
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2020, 12:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera a casa lo peso e ti saprò dire.
Senza inquinare questo topic, ci sentiamo in mp.

Poi, riporterò tutte le informazioni utili sul topic dedicato alla recensione dell'Arp ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Annals of the Deep Sky"
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2020, 19:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L’Annals ora non è più a catalogo di Teleskop Express :(
Dove reperirlo? Da Intercon Spacetec non mi va :(

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010