Ciao Davide.
Il problema più che altro economico, sorge se vuoi una stella artificiale con la certificazione documentata del diametro di 20 micron (oppure qualsiasi altro valore di "n" micron).
L'unica soluzione in quel caso è acquistare un foro stenopeico per strumentazione scientifica...cioè non realizzato amatorialmente. In EUROPA c'è questo da 65 euro spedito dalla Germania:
https://www.thorlabs.com/thorproduct.cf ... umber=P20D Se invece ti va di provare ad avere un foro (però quadro) da, per esempio 15 micron, abbastanza preciso a costo zero potresti fare come segue:
Visto che che nei test di Foucault fatti in fase di parabolizzazione degli specchi, si usano fenditure al posto del foro stenopeico (anche da 15 micron, alias 1,5 centesimi di mm), per il motivo che la larghezza di una fenditura, nei confronti della diffrazione non differisce dal comportamento di un foro stenopeico di pari diametro, ma presenta il vantaggio di essere assai più luminosa per farti apprezzare meglio le ombre.
Bisogna quindi anche considerare che una fenditura così sottile è (controintuitivamente...) assai facile da costruire fai da te con ottima precisione, incollando con biadesivo i taglienti affacciati (preventivamente "spianati" per strofinamento su un vetro piano) interponendo come "distanziale" un pezzetto di nastro magnetico da videocassetta, che ha uno spessore ben precisamente misurabile con un Palmer (per esempio una videocassetta da 120 minuti ha uno spessore misurabile con un normale micrometro Palmer in 1,5 centesimi di millimetro, alias 15 micron).
(Lo "spianamento dei taglienti affacciati, serve per eliminare le micro-sfrangiature dovute alla affilatura, che sono fonte di disturbo generando una marea di indesiderate frange di diffrazione).
Concludendo: Se tu non potessi usare la fenditura al posto del foro (chissà se equivalente solo per il test di Foucault..ma mi parrebbe strano) ti potresti fare due fenditure come quelle descritte, e poi le sovrapponi ruotate di 90° (sempre incollandole con biadesivo) ottieni un foro stenopeico ..quadrato, ma di ampiezza ben precisa e determinata dallo spessore del nastro da videocassetta usato come distanziale.
Chiedo scusa per queste chiecchiere da grattatore di vetri.
(in alternativa io ho anche questa pluri stella artificiale comprata anni fa da hubble-optics, ma la più piccola delle 5 è da 50 micron
http://www.hubbleoptics.com/artificial-stars.html); Ed infine c'era anche Lolli che ne aveva una da una ventina di micron, costosa come quella di Thorlabs.
Ci sono anche in vendita bretelle di fibra ottica da 9 micron con guaina da 120 micron, però credo che la luce dovrebbe essere collimata da una lente, altrimenti la guaina estena (forse) potrebbe disturbare.
_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico