Il 1 gennaio 2020 siamo stati gratificati dalla caduta di un meteorite in Italia, e allora perché no uno in India?
http://www.meteolive.it/news/In-primo-p ... tri/84309/Per chi non lo sapesse ricordo che si stima che ogni anno cadano almeno 500 meteoriti di oltre 1 kg, ossia circa 3 meteoriti ogni 2 giorni,
per la maggior parte negli oceani, deserti, laghi, ghiacciai, ecc. e una piccola frazione su territori abitati.
Una meteorite NON significa un solo pezzo di pietra, la meteorite di Pultusk (Polonia) del 30 gennaio 1868 cadde in 100.000 pezzi, quella
di Crema (Cremona) del 4 settembre 1510 in 20.000 pezzi (e uccise un uomo).
Ciao.
Roberto Gorelli
P.S.: la parola meteorite è usata sia come maschile che femminile come la metropolitana (vedere differenze a Roma e Milano), spero che a decidere definitivamente il genere della parola siano gli italiani, NON la Crusca!