1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 2020 anno bisestile! curiosità....
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2020, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2017, 17:56
Messaggi: 107
Sappiamo che l'anno bisestile è dovuto al fatto che l'anno solare ha una durata media di 365 gg 5 ore 48 min circa.
Quelle 5 ore e 48 min, vengono accumulate di anno in anno, fino a che, dopo 4 anni, abbiamo un "disavanzo" di 23 ore 12 min (5 ore 48 min X 4).
Ora io mi chiedo, come è possibile, aggiungendo un giorno solare che dura mediamente 24h, far quadrare i conti di un "disavanzo" che arriva a poco più di 23h?

Grazie a tutti per il tempo dedicato.

_________________
"Today's scientists have substituted mathematics for experiments, and they wander off through equation after equation, and eventually build a structure which has no relation to reality"
N. Tesla


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2020, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Temo di non aver capito bene la domanda.

Comunque c'è questo dato di fatto: la Terra compie un giro completo intorno al Sole (definizione di anno) in 365 giorni + "qualcosa" (quel "qualcosa" che hai detto tu).
Se non ne tieni conto, ogni anno la Terra rimane indietro di quel "qualcosa", che si accumula.
Giusto?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2020, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2017, 17:56
Messaggi: 107
ippogrifo, esatto!

ma quel qualcosa non corrisponde a 24h, quindi mi chiedevo come fosse possibile recuperarlo aggiungendo semplicemente un giorno intero.

_________________
"Today's scientists have substituted mathematics for experiments, and they wander off through equation after equation, and eventually build a structure which has no relation to reality"
N. Tesla


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2020, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Se usassi wiki... andresti al link di focus... e troveresti: "...Di fatto aggiungiamo una sovra-compensazione di poco più di 10 minuti in media all’anno. Che vengono "tolti" saltando l'anno bisestile in alcune occasioni." e poi +/- 1 sec. ogni tanto come già avvenuto... (v.) 8)

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2020, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2017, 17:56
Messaggi: 107
HackMan, certo!

ma l'anno bisestile viene "saltato" solo in pochissime occasioni, e +/- secondi di cui parli, è stato tolto mi pare una volta nel 1972.

Pertanto mi aspetterei uno sfasamento dell'anno solare molto prima di fare una compensazione della compensazione della compensazione.
:crazy:

_________________
"Today's scientists have substituted mathematics for experiments, and they wander off through equation after equation, and eventually build a structure which has no relation to reality"
N. Tesla


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2020, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Posso capire che potrei dividere il giro della Terra in 365 parti esatte, ma sarebbe scomodo.
La mezzanotte e il mezzogiorno varierebbero rispetto al Sole.
Purtroppo (o per fortuna) il Sole scandisce ancora il ritmi della nostra giornata. :thumbup: :D

(Il giro esatto della Terra intorno al Sole in un anno ha come riferimento le stelle "fisse")

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2020, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
ross4481 ha scritto:
HackMan, certo!

ma l'anno bisestile viene "saltato" solo in pochissime occasioni, e +/- secondi di cui parli, è stato tolto mi pare una volta nel 1972.

Pertanto mi aspetterei uno sfasamento dell'anno solare molto prima di fare una compensazione della compensazione della compensazione.
:crazy:

Dici che è sbagliato? :mrgreen: Se fai un po' di conti magari scopri che funzia... dici di no?

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2020, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2017, 17:56
Messaggi: 107
non dico che è sbagliato, ma dico che l'anno solare è sfasato se consideriamo la posizione della terra nell'orbita attorno al sole.

se fosse solo questo il problema, ok niente di male, si risolve saltando di tanto in tanto l'anno bisestile, ma se consideriamo la posizione del sole nel cielo, avremmo un anticipo di 40 min del sole il 29 febbraio (ogni 4 anni), quando sappiamo che i ritardi e gli anticipi del sole hanno un range massimo di +/- 15 min e quindi il famoso analemma non si formerebbe come lo vediamo.

_________________
"Today's scientists have substituted mathematics for experiments, and they wander off through equation after equation, and eventually build a structure which has no relation to reality"
N. Tesla


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2020, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2017, 17:56
Messaggi: 107
ippogrifo, concordo ma stai parlando dell'anno sidereo, però il problema è che il nostro calendario si basa sull'anno solare, ed forzatamente diviso in 365 giorni solari di 24h.
Noi siamo obbligati ad aggiungere (o per assurdo togliere) solo porzioni di 24h, io mi chiedevo quali ripercussioni ha questo "obbligo" sulla posizione del sole nel cielo.

_________________
"Today's scientists have substituted mathematics for experiments, and they wander off through equation after equation, and eventually build a structure which has no relation to reality"
N. Tesla


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2020, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Non credo che ci siano molte possibilità.
Il giorno solare medio è di ventiquattr'ore.
Alla fine dei 365 giorni esatti ti trovi le stelle un po' più spostate.
Ogni 4 anni le devi rincorrere di un giorno se vuoi farle tornare a posto …
Giusto?

(Se non ci fossero le stelle non ci sarebbe problema).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010