Tra le giacenze dell'hd ho pescato questa ripresa risalente a settembre-ottobre 2017.
Avevo a suo tempo ripreso questo soggetto sia in RGB puro che in Ha-O3 con l'intenzione di farne diverse versioni per vedere "l'effetto che fa".
L'RGB è composta da 14/15/15 pose da 10 min mentre per l'Ha-O3 ho ripreso 76/65 pose da 1200 (minchia

), le meraviglie di un osservatorio automatizzato, ti dimentichi il telescopio e quello riprende per i fatti suoi
Il soggetto rimane, in RGB, affogato tra le stelle (per chi, come me, non riesce a controllarle in elaborazione).
Meglio ovviamente in Ha dove si vedono bene le parti deboli esterne.
Vi presento varie versioni, Ha, RGB, HaRGB (Ha come luminanza), RGB+Ha (Ha lighten 50% in PS), Ha-O3 con colori RGB.
Si può notare come l'uso dell'Ha tenda a degradare i colori (causa anche i miei limiti elaborativi).
Ha
Allegato:
SH2 124-Ha.jpg [ 720.54 KiB | Osservato 2355 volte ]
RGB
Allegato:
SH2 124-RGB.jpg [ 941.82 KiB | Osservato 2355 volte ]
HaRGB
Allegato:
SH2 HaRGB .jpg [ 833.94 KiB | Osservato 2355 volte ]
RGB+Ha 50%
Allegato:
SH2 124-RGB+Ha.jpg [ 937.19 KiB | Osservato 2355 volte ]
Ha+O3 RGB
Allegato:
SH2 124 Ha+O3.jpg [ 736.62 KiB | Osservato 2355 volte ]
Su astrobin potete trovare tutti i dati e le versioni fullres
SH2-124