1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 9:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2020, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Ippogrifo, in pieno giorno! :beer: Oggi da queste parti è nuvolo..
Anch'io ho qualche ombra causata dalla polvere, ho scurito i livelli fino al nero, mi infastidiscono.. :eh:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2020, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15728
Località: (Bs)
Non è difficile. Il GoTo mi ha risolto tutto.
Basta un cercatorino da niente.
Ho tentato anche Mercurio la sera, ma mi è finito dietro il muro. Era già troppo tardi … :?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2020, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, volevo condividere l'osservazione del 7 febbraio dalle 16,00 alle 16,30 UT. Il Seeing era veramente ottimo e sono riuscito a portare l'ingrandimento a circa 310x con il rifrattore apo 102/700, diagonale prismatico baader, barlow 2x televue e il baader morpheus 4,5 mm, filtro polarizzatore variabile. L'immagine era molto bella e si riusciva a regolare la messa a fuoco nel punto migliore invece di stare sempre a smanettare una corretta focalizzazione che si ha il dubbio non arrivi mai con seeing peggiore. Avevo provato giusto x curiosità visto che la settimana prima con lo stesso set up l'immagine era disastrosa e non si riusciva quasi a mettere a fuoco a quell'ingrandimento.
Unico "dettaglio", una sottile striscia di lembo più chiara per tutta la sua lunghezza, e disco leggermente più scuro.
ho fatto un disegnino, nord in alto, ovest a dx


Allegati:
20150101_070047-1.jpg
20150101_070047-1.jpg [ 888.07 KiB | Osservato 2589 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2020, 9:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allego il mio venere del 08 febbraio, osservato con i filtri giallo, verde e arancio.

Allegato:
v20200208_1645_VALENTE.jpg
v20200208_1645_VALENTE.jpg [ 443.05 KiB | Osservato 2579 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2020, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15728
Località: (Bs)
Sta diminuendo o sta aumentando la zona illuminata?
Domanda difficile? :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2020, 14:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho svolto solo due osservazioni, la prima in condizioni molto critiche: piccolo rifrattore a bassi ingrandimenti.

Se non erro, la massima fase si è avuta con la congiunzione superiore e ora diminuirà. La massima elongazione sarà il 24/03, mentre la quadratura ( venere che si vede a metà) qualche giorno dopo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2020, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, Kapp gran bei disegni, sei tornato al C9,25? :)

La zona illuminata sta diminuendo e aumenta il diametro apparente del pianeta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2020, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 160
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Allego il mio venere del 08 febbraio, osservato con i filtri giallo, verde e arancio.

Allegato:
v20200208_1645_VALENTE.jpg

Non si puo' fare un like? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2020, 11:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Niente like, non trasformiamoci in un social network. :D
La condivisione è bella perché genera confronto e possibilmente crescita nelle conoscenze e nelle competenze di ognuno.

Ho imparato tanto grazie a molti astrofili che hanno voluto condividere le proprie osservazioni e ho imparato ancora di più quando un astrofilo esperto mi ha fatto notare un errore o mi ha spiegato qualcosa.

Quello che auspico sempre è che ci siano più astrofili che vogliano mettersi all'oculare, prendere carta e matita e provare a disegnare quello che osservano. Il disegno ti mette in gioco, perché devi osservare ogni singolo dettaglio e metterlo in relazione con gli altri per dimensioni, posizione, intensità e colore. L'osservazione, disegnando, è per forza di cose più approfondita!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2020, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, Venere del 18/02 dalle 17,00 alle 17,45 UT
solito set up a 233x e filtro verde( giallo + azzurro)
Stima della fase 66%; io faccio 5 disegni all'oculare solo della fase, poi misuro con il righello sul foglio e faccio la media, non so quanto sia attendibile.
Lembo più chiaro per tutta la lunghezza rispetto al disco uniformemente più scuro, se notate differenze di tonalità non sono volute, tranne forse vicino al terminatore per la sua lunghezza. Al polo sud la parte del lembo si allargava, diciamo del doppio, come riportato nel disegno, ma prendetelo con le molle questo dettaglio perchè riguardando gli appunti la stessa cosa mi è parsa di vederla al polo N il 12/02. Buone osservazioni!


Allegati:
IMG_20200219_144416.jpg
IMG_20200219_144416.jpg [ 534.79 KiB | Osservato 2490 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010