A mio avviso per usare una guida fuori asse con un sistema di guida con pixel piccoli il miglior modo è di passare al binning 2x.
In questo modo ottieni un campionamento più vicino all'ottimale.
Escluderei la guida in parallelo su tale strumento e su tutti gli strumenti a ottica mobile in quanto i micromovimenti differenziali sulle lunghe pose si sentono.
Per ciò che riguarda l'uso di strumenti piccoli se è vero che la sensibilità e le dimensioni delle camere guida permettono di usare anche grossi cercatori come strumento di guida non dimentichiamo che il problema principale è la flessione differenziale, specie sul focheggiatore che è la parte più debole.
Ma purtroppo non è l'unico modo per introdurre flessioni differenziali.
Per esempio un cavo che comincia a andare in tensione con il movimento del telescopio (anche solo con il suo peso) è spesso causa di problemi così come gli anelli per lo spostamento e ricerca della stella di guida.
Mi ricordo che sono diventato matto per sei mesi per una flessione differenziale per poi scoprire che questa era indotta dagli anelli che avevano le viti di disassamento.
Le viti erano fatte da bulloni M10. Gli anelli in alluminio con sezione da 15 mm x 15 mm.
E ciò nonostante avevo flessioni.
Tolti gli anelli e messi altri fissi il tutto ha funzionato perfettamente.
Per cui ricordate che l'elettronica è sempre di grande aiuto ma se non c'è una buona meccanica ....
