yourockets ha scritto:
interessante si, ma non credo che un'onda gravitazionale dovuta ad un'esplosione di supernova possa arrivare prima della luce della stessa. o mi sbaglio?
In teoria si, ma di poco. Anche i segnali di onda gravitazionale non possono viaggiare più veloci della velocità della luce nel vuoto, ma la luce può essere (di poco) rallentata se incontra altri mezzi, che possono essere anche gli strati dovuti all'esplosione e a seconda della lunghezza d'onda.
Nel 2017 c'è stata un ossevazione di un evento di onde gravitazionali, GW170817, merging di un buco nero e una stella di neutroni, in cui i vari segnali sono arrivati dopo l'onda:
Gamma: osservati dopo 1.74 secondi;
Visibile e infrarosso: osservati dopo 11 ore;
X: osservati dopo 9 giorni;
Segnali radio: dopo 16 giorni.
Per altri eventi con stelle di neutroni la tempistica è stata simile se non ricordo male. Però parliamo di eventi avvenuti in altre galassie, a centinaia di milioni di anni luce. Per Betelgeuse che è astronomicamente "dietro l'angolo" la differenza sarebbe infinitesimale.
Comunque nell'articolo che hanno linkato si parlava di un segnale possibile di supernova, non di Betelgeuse in particolare.