1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 20:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2020, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nausikaa, un bestione di 100 km della fascia principale, facile facile facile di mag 10 circa.

scatto singolo 2 minuti focale 630mm e animazione a distanza di circa 30 minuti


Pianeta Nano Haumea, orbita oltre Nettuno con un diametro simile a Plutone, mag 17,4 circa. somma di più scatti 12 x 5 minuti (1h tot).
Condizione oscene ripreso attraverso foschia e umidità elevata. si vede nello screen di astrometrica, dovrebbe essere lui :)

Per Haumea posto la risoluzione con astrometrica che ha stranamente ha funzionato.
Invece per nausikaa chiedo aiuto a @ippogrifo :) :)
posto lo scatto originale solo calibrato(ridotto per il forum) con flat dark bias, lo screen con l'errore di astrometrica che praticamente mi d'ha quasi sempre anche in altre prove che ho fatto.

Nausikaa del 1-2-20 h23.30
Haumaea del 8-2-20 h 4.30 circa


Allegati:
asteroide Nausikaa 1-2-20 rid.jpg
asteroide Nausikaa 1-2-20 rid.jpg [ 906.53 KiB | Osservato 1839 volte ]
nausikaa astron.JPG
nausikaa astron.JPG [ 269.61 KiB | Osservato 1839 volte ]
nausikaa animazione.gif
nausikaa animazione.gif [ 1.4 MiB | Osservato 1839 volte ]
haumea 8-2-20 rid.jpg
haumea 8-2-20 rid.jpg [ 943.33 KiB | Osservato 1839 volte ]
haumea8-2-20.JPG
haumea8-2-20.JPG [ 410.14 KiB | Osservato 1839 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2020, 2:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15895
Località: (Bs)
Ciao. Ottimo lavoro! :ook: :clap: :clap: :ook:

Per NausiKaa la mappa stellare è molto complessa se si considerano tutte le stelle fino alla 17^ magnitudine:
Allegato:
Nausikaa astrom03.jpg
Nausikaa astrom03.jpg [ 1.82 MiB | Osservato 1824 volte ]

pure con le stelle fino alla 15.5^ magnitudine, non si scherza ancora,

Allegato:
Nausikaa astrom00.jpg
Nausikaa astrom00.jpg [ 1.81 MiB | Osservato 1827 volte ]

però, se ci si si limita alla 12.5^magnitudine la situazione è un po' più comprensibile:
Allegato:
Nausikaa astrom.jpg
Nausikaa astrom.jpg [ 835.55 KiB | Osservato 1827 volte ]


C'è sempre Astrometry.net che può dare una mano:
Allegato:
Nausikaa astrometry.net.jpg
Nausikaa astrometry.net.jpg [ 496.82 KiB | Osservato 1827 volte ]


Eccola qua, Nausikaa, dopo la riduzione avvenuta con successo, in pieno nel quadratino rosso (U.T. 22:30 di Greenwich, mi risulterebbe):
Allegato:
Nausikaa astrom02.jpg
Nausikaa astrom02.jpg [ 933.85 KiB | Osservato 1827 volte ]


Ottimi residui stellari !!!!
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2020, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gentilissimo come sempre :)

più o meno sono i passaggi che ho fatto, il problema che non capisco e che anche dopo la risoluzione manuale comunque non prende le stelle ma sballa ancora tutto.. sembra che non le vuole proprio riconoscere, ti allego gli screen prima e dopo che d'ho l'ok con la risoluzione manuale.
ho utilizzato le impostazioni del tutorial che mi avevi mandato, ho provato a mettere quelle che mi hai postato tu, boh non capisco proprio, dove sbaglio?

ciao e grazie grazie per la disponibilità :)


Allegati:
1.JPG
1.JPG [ 251.16 KiB | Osservato 1815 volte ]
2.JPG
2.JPG [ 246.03 KiB | Osservato 1815 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2020, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15895
Località: (Bs)
Ti allego alcune immagini di riscontro nella procedura che ho fatto.

Non credo che il problema sia qui, però, ma piuttosto nelle impostazioni, di cui parlerò dopo.

Ad ogni modo ecco i fermo-immagine nei momenti cruciali:
1. Centro lastra preso da Astrometry.net (ma va bene anche col nome dell'asteroide per quella data e ora):
Allegato:
Nausikaa astrom04 centro lastra.jpg
Nausikaa astrom04 centro lastra.jpg [ 981.39 KiB | Osservato 1796 volte ]

2. Richiesta mappa stellare dal catalogo (va bene anche se non copre tutto)
Allegato:
Nausikaa astrom05a riduzione.jpg
Nausikaa astrom05a riduzione.jpg [ 968.78 KiB | Osservato 1796 volte ]

3. Ingrandimento:
Allegato:
Nausikaa astrom05b riduzione.jpg
Nausikaa astrom05b riduzione.jpg [ 1.01 MiB | Osservato 1796 volte ]

4. Aggiustamenti vari:
focale
Allegato:
Nausikaa astrom05c riduzione.jpg
Nausikaa astrom05c riduzione.jpg [ 1.01 MiB | Osservato 1796 volte ]

rotazione (angolo)
Allegato:
Nausikaa astrom05d riduzione.jpg
Nausikaa astrom05d riduzione.jpg [ 1.01 MiB | Osservato 1796 volte ]

posizione
Allegato:
Nausikaa astrom05e riduzione.jpg
Nausikaa astrom05e riduzione.jpg [ 1.22 MiB | Osservato 1796 volte ]


(continua) … :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2020, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15895
Località: (Bs)
Continua la seconda parte:

5. Ok per l'avvio della riduzione.
Risultato
Allegato:
Nausikaa astrom05g riduzione.jpg
Nausikaa astrom05g riduzione.jpg [ 1017.63 KiB | Osservato 1787 volte ]

verdi le stelle in tolleranza, gialle quelle appena fuori
residui ok, come abbiamo già visto
1080 stelle riconosciute, 571 accettate per riferimento
(nel mio esempio la focale non è quella originale per conversioni varie dell'immagine, impostazione grandezza pixel … e così via).
C'è un file di log molto interessante che documenta la procedura.
Si apre così:
Allegato:
Nausikaa astrom05h riduzione.jpg
Nausikaa astrom05h riduzione.jpg [ 139.74 KiB | Osservato 1787 volte ]

e contiene tutto, anche le stelle accettate, una ad una, con i dati relativi:
Allegato:
Nausikaa astrom05i riduzione.jpg
Nausikaa astrom05i riduzione.jpg [ 784.29 KiB | Osservato 1787 volte ]


Impostazioni

Le mie, che hanno risolto, sono queste:
Allegato:
Nausikaa astrom05 riduzione.jpg
Nausikaa astrom05 riduzione.jpg [ 892.7 KiB | Osservato 1787 volte ]

Allegato:
Nausikaa astrom06 riduzione.jpg
Nausikaa astrom06 riduzione.jpg [ 885.92 KiB | Osservato 1787 volte ]


Però non ho lavorato sull'immagine originale, quindi non è detto che funzionino per la tua procedura.

In ogni caso, Astrometrica ha dei criteri per riconoscere ed accettare le stelle.
Questi criteri vanno adattati all'immagine.
Anche dopo la calibrazione (dark e flat) i pixel presentano della variabilità fisiologica nella raccolta della luce (fotoni).
Ogni pixel è un piccolo strumento di misura, affetto dai tipici errori strumentali, sistematici e casuali.
La misura talvolta è in condizioni esasperate: certi asteroidi si distinguono dal fondo-cielo per una manciata di fotoni in più.
Per questa ragione, Astrometrica non guarda l'estetica della foto, ma richiede che le stelle vengano distinte dal rumore, che può essere molto alto in condizioni "tirate", con certi criteri evidenti, dichiarati e palesi.
...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2020, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15895
Località: (Bs)
Terza Parte:

Il criterio di riconoscimento delle stelle è stabilito da chi ha fatto il programma.
Alcuni parametri però sono a discrezione dell'utente ...
E' intuitivo che se alcuni pixel in grappolo, vicini tra loro, hanno misurato un livello di luce più alto è perché è arrivata l'immagine di una stella o di un corpo luminoso.
Un solo pixel isolato "acceso" ha meno probabilità essere collegato ad una stella, anche se Ras (esperto utente del forum) osserva che, in teoria, un pixel è già una stella e quindi bisogna tenere il Minimun FWHM più piccolo possibile.
FWHM
L'immagine della stella può essere rappresentata come una campana e, di fatto, non è mai un puntino singolo su un pixel, come appare del resto nella finestrella del riconoscimento di un asteroide.

Sarebbe giusto aprire una discussione sistematica sui parametri di Astrometrica (che poi sono comuni anche a molti altri programmi), per il momento ne parlo alla rinfusa.

Quante stelle devono essere nella posizione corretta per accettare l'immagine?
Reference Star Matching …
Quante ne uso per allineare gli Stack?
Image Alignment

Quanti pixel deve essere grande la zona di ricerca della singola stella? (se è troppo grande rischio di avere due stelle in zona)
Come distinguo la stella rispetto alla luminosità media del fondo? Con quale differenza di luminosità? Con quale algoritmo :wtf: ?

Sto mettendo sul tavolo un po' di questioni ben sapendo che i parametri ottimali li ho trovati anch'io senza perfetta cognizione di causa; chiaramente, un approfondimento in questa direzione sarebbe cosa magnifica, dato che un vero tutorial avanzato sulle impostazioni di Astrometrica non l'ho ancora trovato.
Vado per intuizione … vado a tentativi … finché funziona.
Alla fine la coincidenza delle stelle è palese, ma capire tutto bene il perché ed il percome sarebbe meglio …
:D :wave:

Dettaglio:
Quando hai trovato le impostazioni giuste SALVALE con nome, in un posto sicuro.
Eviterai un sacco di problemi nel cercare di ricordare ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2020, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ippogrifo ti offro una birra virtuale :)
faró un pó di prove, mi suona strano che a volte mi funziona e molte altre invece proprio manco a saperne anche con l'allienalmento manuale che coincide comunque abbastanza bene. Mi viene un gran nervoso.. :)
Ti ringrazio molto per la spiegazione, insomma non è come nova astronomy dove si butta dentro tutto e via :D devo avere un pó di calma.
A presto. Cieli serni


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2020, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15895
Località: (Bs)
Alla salute! :beer:

Dopo anni ho trovato (adesso) questo:
http://asteroidi.uai.it/PDF/Tutorial_Setting_Astrometrica.pdf
Vado a studiarmelo anch'io. :wink:

Ah. Una cosa. Astrometrica è molto suscettibile, soprattutto inizialmente.
In caso di dubbio … è meglio riavviarla (poi diventa docile).
Il massimo è quando va via tutta in automatico senza riconoscimento manuale.
Allora è d'obbligo lo champagne. :ook:

Però io ritengo che sia un gran programma, soprattutto perché evita automatismi rischiosi, deleteri con nuovi asteroidi …
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2020, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dunque volevo aggiornarti perché non sarei mai riuscito senza le tue indicazioni; oggi incredibilmente avevo un po' di tempo libero:

ho utilizzato lo stesso file che ho messo sul sito ma a risoluzione piena e trasformato in fits.
messo le tue stesse impostazioni… e zac centrato subito in automatico :)

allora ho preso il fits originale, ho aggiunto in astrometrica il master dark e il master flat…
ma..errore.. :twisted:
poi mi sono messo con molta e ancora molta calma ad affinare l'allineamento manuale e ok è andata :D

ti allego sia il primo screen che il secondo
insomma l'elemento principale è la pazienza

grazie ancora, tutto merito tuo. :)
adesso le impostazioni le ho salvate, in futuro speriamo di riuscire a fare altre prove


Allegati:
nausikaa.JPG
nausikaa.JPG [ 286.42 KiB | Osservato 1759 volte ]
nausikaa2.JPG
nausikaa2.JPG [ 297.3 KiB | Osservato 1759 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2020, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15895
Località: (Bs)
Grande! :ook:
Sono molto contento del risultato.
Pochissime stelle gialle. Quasi tutte verdi.
Complimenti a Te!
Vedi che i residui stellari continuano ad essere minimi.
Le riprese sono molto buone di base, alla fonte, è fondamentale.

Haumea, pianeta nano, è roba raffinata! :please:

:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010