Continua la seconda parte:
5. Ok per l'avvio della riduzione.
Risultato
Allegato:
Nausikaa astrom05g riduzione.jpg [ 1017.63 KiB | Osservato 1790 volte ]
verdi le stelle in tolleranza, gialle quelle appena fuori
residui ok, come abbiamo già visto
1080 stelle riconosciute, 571 accettate per riferimento
(nel mio esempio la focale non è quella originale per conversioni varie dell'immagine, impostazione grandezza pixel … e così via).
C'è un file di log molto interessante che documenta la procedura.
Si apre così:
Allegato:
Nausikaa astrom05h riduzione.jpg [ 139.74 KiB | Osservato 1790 volte ]
e contiene tutto, anche le stelle accettate, una ad una, con i dati relativi:
Allegato:
Nausikaa astrom05i riduzione.jpg [ 784.29 KiB | Osservato 1790 volte ]
ImpostazioniLe mie, che hanno risolto, sono queste:
Allegato:
Nausikaa astrom05 riduzione.jpg [ 892.7 KiB | Osservato 1790 volte ]
Allegato:
Nausikaa astrom06 riduzione.jpg [ 885.92 KiB | Osservato 1790 volte ]
Però non ho lavorato sull'immagine originale, quindi non è detto che funzionino per la tua procedura.
In ogni caso, Astrometrica ha dei criteri per riconoscere ed accettare le stelle.
Questi criteri vanno adattati all'immagine.
Anche dopo la calibrazione (dark e flat) i pixel presentano della variabilità fisiologica nella raccolta della luce (fotoni).
Ogni pixel è un piccolo strumento di misura, affetto dai tipici errori strumentali, sistematici e casuali.
La misura talvolta è in condizioni esasperate: certi asteroidi si distinguono dal fondo-cielo per una manciata di fotoni in più.
Per questa ragione, Astrometrica non guarda l'estetica della foto, ma richiede che le stelle vengano distinte dal rumore, che può essere molto alto in condizioni "tirate", con certi criteri evidenti, dichiarati e palesi.
...