Saluto il gruppo, scrivo per i principianti, saranno cose già sentite ma una ripassata non fa mai male.
Se ce ne fosse ancora bisogno ierisera approfittando del cielo chiaro sotto una luna quasi piena ho ripetuto una prova per confermare l'origine del fastidioso rumore a pioggia. Ho usato una skyadventure con un'ottica carl-zeiss 300mm f/4. con pose da 20sec. per un totale di 33m circa. allineamento a nord attraverso il cannocchiale polare. Sensore asi294pro. software di acquisizione sharcaph 3.1 funzione livestack attivata. Come si vede a causa dell'errore di messa in polare l'impilamento delle immagini e l'allineamento stellare lascia come residuo le bande nere nel mio caso nord-est. Questo trascinamento del sensore genera il rumore che come vedete ha un andamento nel verso delle bande nere, si vede meglio nei hotpixel rimasti accesi. Che dire per concludere.... accurata messa in polare, autoguida attiva.
Emiliano

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiositohttps://www.astrobin.com/users/starmazz/https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5