1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2020, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 gennaio 2020, 17:19
Messaggi: 22
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto e fare due tre giri da solo non parlo di cento metri parlo di sentieri e Comunque io facevo conto di fare un viaggio solo tipo un zaino grande e treppiede in mano al limite veloce leggero trasportabile?però ci devo pensare a meno che non trovo un punto di osservazione dove posso andare in macchina e restare lì e scaricare avere tutto lì sarebbe fantastico un meade 200 mm lontano dalla città a 1400 metri sarebbe ottimo ci devo pensare grazie delle risposte


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2020, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ti serve una piazzola di sosta "picknick" o un belvedere...il problema è che se il posto è raggiungibile da te lo è anche per gli altri ed essendo una strada,spesso temo che avrai a che fare con i fari delle macchine di passaggio...al paese di mia Nonna in Abbruzzo ci sono molte aree picknick ai bordi delle strade,slarghi con panche in legno tavolini e belvedere...potresti cercare qualcosa del genere...
Altra domanda....che auto hai? Station wagon? Utilitaria? Berlina? Perche il meade è tanta roba....nella punto di mio padre gia mak127 con montatura ed accessori porta via tutto lo spazio...
Ora che mi sta riparando il mio vecchio bmw serie 3 dell'86 sono penalizzato.. Su quella il cofano dietro mi bastava per tutto e c'era pure spazio per altro..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2020, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 gennaio 2020, 17:19
Messaggi: 22
Tipo di Astrofilo: Visualista
Unica cosa che non ho avuto tempo vedere bene è una serie di macchioline sulla lente principale Senbrava come se ci fosse versato un prodotto ma penso sia l'usura dello specchio chi me lo da ha detto che non pregiudica la visuale forse entrerà un po' meno luce ma ci o guardato dentro di mattina in direzione della città si vedeva bene credo! A mio parere non penso possa pregiudicare la visuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2020, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 gennaio 2020, 17:19
Messaggi: 22
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho una Toyota aigo un po' piccolina però smontato tutto ho visto oggi sta dentro uno scatolone di 70 cm misurato col metro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2020, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 gennaio 2020, 17:19
Messaggi: 22
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cavolo che casino adesso ho capito perché non vedevo più i tuoi mess devo andare alla pagina 2 che casino non sono proprio pratico :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2020, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premesso che non condivido la "paura" di ares per i "mariuoli" (me li vedo al tramonto sul cucuzzolo di una montagna, che aspettano solo di rubare pezzi di un catafalco di almeno 10 kg, che 99 persone su 100 nemmeno sanno di che si tratta :mrgreen: ); se la logistica (il trasporto) per te è un problema, è ovvio che devi adattarti su qualcosa di più trasportabile.
In ogni caso, si può anche cambiare posto osservativo, perché andarsi ad impegolare per sentieri impervi, quando basta uno spiazzo abbastanza aperto a lato strada a una quota consona?

Ad esempio, noi "milanesi" si va a Pian de l'Armà su un pratone poco più in là del lato strada, idem al passo del Sempione, i "bresciani" (ma anche noi "milanesi") quando si va dalle parti del passo Crocedomini, sono comodi comodi vicino ad un rifugio; insomma si possono scegliere anche posti più "percorribili", anzi se come hai detto LX90 è veramente a posto come dici, il "pacchetto" tubo+forcella+montatura a 800 € è da prendere al volo, a costo di scegliere un posto un po "meno perfetto" di quello che avresti alla fine del sentiero impervio, ma più facile dal punto di vista logistico.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2020, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 gennaio 2020, 17:19
Messaggi: 22
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora grazie per la tua opinione ero incasinato ieri fatalità quando dono andato a vedere ieri mattina il meade ho rotto la macchina la batteria mi a lasciato a piedi a un km dalla destinazione insomma abbiamo fatto ponte e siamo andati vedere telescopio io avevo la testa nella macchina ed o tralasciato un
Un dettaglio che mi è ritornato in mente quando mi hanno di stare attento che il telescopio non presenti muffe! La lente primaria davanti a delle macchioline all'estremità tutto intorno alla lente un po' qua un po' la diciamo ieri sera o chiesto a chi me lo vende e dice che è normale 11 anni usura della lente e normale passerà un po' meno luce forse dice! C'è chi lo sistema da noi a Vicenza ma per lui non ne ha bisogno io ho guardato al tele con 39 ingrandimenti circa si vedeva bene ma io non ne so molto per il resto funziona bene il telescopio bello tenuto bene però un bel mostro si dovrei trovare un posto dove. Arrivare con macchina scaricare tutto può essere si anche il bordo stradina di montagna e vero chiunque mi può aiutare anche telefonicamente gli do il numero mi farebbe un favore per mess e sempre un po' difficile capire


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2020, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
due commenti:
uno, in oltre 20 anni di astrofilia "social" (nel senso di astronomia attiva su forum o gruppi) non mi è capitato mai di sentir parlare di furti di attrezzatura sul campo mentre si trasportava il resto dei pezzi; mi pare francamente una preoccupazione eccessiva (certo, tutto può succedere, ma proprio perciò non ci possiamo preoccupare di tutto).

due, compra nuovo e non ci pensare più. Acquistare usato significa avere la consapevolezza di assumersi un rischio, che si può minimizzare ma non ridurre a zero. E per minimizzare il rischio occorre esperienza anche, se non soprattutto, per capire cosa conta davvero e su cosa si può chiudere un occhio.
Non voglio fare lo psicologo da forum da 4 soldi, ma ho l'impressione che se comprerai il tele usato passerai il tempo a cercarne i difetti e le fregature ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2020, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 gennaio 2020, 17:19
Messaggi: 22
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si può essere sempre un rischio usato certo anche se chi lo ha usato è una persona molto meticolosa e già poter sapere quale è la cosa migliore vedremo dai grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2020, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ragazzi io non so come è dalle vostre parti...ma vi assicuro che se io mi metto a portare un pezzo la volta e lascio incustodita l'attrezzatura senza tenerla a portata di d'occhio,me la battono in un istante..l'ho detto proprio perche mi stava per capitare..e stava capitando anche ad Andrew col 80ed a Torino invece...a lui glielo stavano per fregare proprio sotto il naso quasi...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010