ippogrifo ha scritto:
ABSTRACT
Quindici ammassi orbitali (associazioni) sono stati identificati tra circa 20000 Asteroidi vicini alla Terra (NEA). Tutte le associazioni sono state trovate con un'alta affidabilità statistica, abbiamo usato un algoritmo con unico collegamento di analisi dei cluster e tre funzioni di somiglianza orbitale. I gruppi identificati sono piccola frazione (4,74%) dell'intero campione. Tuttavia potrebbero essere pericolosi per la Terra e i suoi abitanti. Ogni anno in modo simile come accade con i flussi di meteoroidi, la Terra
arriva molto vicino alle orbite di ogni associazione. In due casi (2008TC3 e 2017FU102) la distanza tra l'orbita dell'asteroide e l'orbita terrestre era più piccola del raggio del nostro pianeta. Tra i membri delle associazioni identificate abbiamo trovato 331 oggetti più grandi dell'asteroide di Chelyabinsk e tutti questi oggetti si avvicinano all'orbita terrestre ad una distanza inferiore di 0,05 [au].
Due dei gruppi identificati (4179) Toutatis e (251430) Itokawa, si sono dimostrati favorevoli di origine catastrofica di asteroidi Toutatis e Itokawa.
In questo studio non eravamo interessati all'origine dei gruppi identificati. Tuttavia, indipendentemente della loro origine, in vista del filo conduttore verso la Terra, tracciare le associazioni della NEA è una questione molto importante. Per facilitare il loro monitoraggio abbiamo calcolato le coordinate del radianti teorici e data di calendario della loro potenziale attività.
Parole chiave: metodi: analisi dei dati - pianeti minori - NEA
(Google, gran traduttor de' traduttor d'Omero).
Arghhhhhh!!!! Omero avrebbe definito barbaro il traduttore.
In parole povere sono stati trovati gruppi di asteroidi di (probabile) origine comune, vedi frammentazioni passate,
2008TC3 è il 1° asteroide scoperto prima che impattasse la Terra, dodici anni fa (ricordate, vero?
https://it.wikipedia.org/wiki/2008_TC3).
Insomma posso "inventare" una nuova espressione:
"toro asteroidale", che fa il paio con l'analoga espressione (sempre da me inventata anni fa) di "toro cometario"
si tratta di gruppi di decine, centinaia o migliaia di asteroidi e comete (vedi Soho, arrivate a quasi 4.000!) che
seguono pressoché la stessa orbita costituendo una virtuale ciambella nella spazio, analogamente alle "nuvole"
di meteore che costituiscono gli sciami meteorici, e analogamente a queste ultime, i tori possono essere completi
o incompleti (il passare del tempo li porta a riempire/completare il rispettivo toro).
Spero di essermi espresso comprensibilmente ma temo di no.
Ciao.
Roberto Gorelli