1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Curiosità su analemma
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2020, 0:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2017, 17:56
Messaggi: 107
Salve a tutti,
volevo proporre una curiosità sull'analemma.
In base all'equazione del tempo, i ritardi e gli anticipi del sole si azzerano SEMPRE allo scoccare dei solstizi, e molto vagamente a ridosso degli equinozi.
Questa, dei solstizi, è solo una "coincidenza" oppure esiste una ragione ben precisa?

Grazie, per la cortese attenzione.

_________________
"Today's scientists have substituted mathematics for experiments, and they wander off through equation after equation, and eventually build a structure which has no relation to reality"
N. Tesla


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su analemma
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2020, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Ma è convenzionale? O è perché l'analemma deve chiudersi? :think: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su analemma
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2020, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2017, 17:56
Messaggi: 107
sì, mi riferisco in particolare a quello terrestre, con un'eccentricità, di 0,0167, accade che l'analemma si "chiude" e si "azzera" proprio ai solstizi. Modificando anche di poco l'eccentricità, questo non accade.

_________________
"Today's scientists have substituted mathematics for experiments, and they wander off through equation after equation, and eventually build a structure which has no relation to reality"
N. Tesla


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su analemma
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2020, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Qui lo darebbero un po' asimmetrico
Allegato:
analemma.jpg
analemma.jpg [ 284.81 KiB | Osservato 3370 volte ]

fonte:
https://www.thedifferentgroup.com/2019/05/18/analemma/
Dovrebbe essere analogo anche quello disegnato su certe piazze dalle punte dei campanili …
(ce n'è uno impressionante in una bella piazza di Bergamo Alta … non ricordo il nome della piazza … forse qualche forumista lo sa) :D
Allegato:
DSC_0162.JPG
DSC_0162.JPG [ 286.54 KiB | Osservato 3369 volte ]

http://www.bergamopost.it/vivabergamo/meridiana-citta-alta/

Il fatto è che intervengono due principali cause a determinarlo:
1. L'eccentricità dell'orbita terrestre (velocità orbitale che varia, 2^ Legge di Keplero)
2. L'inclinazione dell'asse terrestre
La disposizione nello spazio dei vari elementi geometrici non è perfettamente simmetrica o in fase, naturalmente … è un po' a caso, diciamo per intenderci,
per cui può accadere un po' di tutto, ammesso di trascurare l'evoluzione nel tempo della precessione degli equinozi e altro …

Certo è che nel rappresentare l'errore delle meridiane (che anticipano e ritardano in modo non proprio trascurabile) bisogna determinare uno zero in qualche modo.
Penso :wtf: :think: .
Il giorno siderale può fornire un riferimento temporale un po' più sicuro, e quindi anche il giorno solare medio può aiutare nel mettere uno zero nell'equazione del tempo
Allegato:
eq tempo.jpg
eq tempo.jpg [ 240.21 KiB | Osservato 3369 volte ]

fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_del_tempo
E' questo l'argomento che intendevi trattare?
Perché hai posto a questione un po' a bruciapelo … e non so se ho capito bene … :angel:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su analemma
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2020, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Ciao Costanzo, la piazza di Bergamo con la meridiana (a foro stenopeico), si chiama Piazza Vecchia.
Il nome lo puoi ricavare anche dal link che hai postato... :D

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su analemma
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2020, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Grazie mille. :thumbup:
Ho scritto tutto in nottambula durante mezz'oretta d'insonnia. :facepalm:
:D :angel:

Comunque gli analemmi sulle piazze sono un'idea favolosa. :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su analemma
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2020, 0:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2017, 17:56
Messaggi: 107
grazie ippogrifo,

faccio questa domanda perchè ho notato che, nell'orbita terrestre, la linea degli apsidi non corrisponde alla linea dei solstizi, ma divergono di circa 12°.
Inoltre quest'angolo aumenta di qualche secondo d'arco all'anno.

Vorrei sapere se quest'angolo ha un nome ben preciso, e come viene calcolato esattamente.

Grazie a tutti e in particolare a chiunque sa rispondermi.

_________________
"Today's scientists have substituted mathematics for experiments, and they wander off through equation after equation, and eventually build a structure which has no relation to reality"
N. Tesla


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su analemma
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2020, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
ross4481 ha scritto:

la linea degli apsidi non corrisponde alla linea dei solstizi, ma divergono di circa 12°.

Domande acute.
La linea degli apsidi congiunge il perielio e l'afelio:
Allegato:
linea degli apsidi.jpg
linea degli apsidi.jpg [ 385.15 KiB | Osservato 3121 volte ]


La linea dei solstizi invece è determinata dall'inclinazione dell'asse di rotazione terrestre rispetto al piano dell'orbita terrestre.

Sono due linee legate a due geometrie indipendenti, e non devono per forza coincidere, anzi, in generale non coincidono mai. Sarebbe davvero un miracolo se coincidessero perfettamente.
Allegato:
linee.jpg
linee.jpg [ 187.34 KiB | Osservato 3115 volte ]

:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su analemma
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2020, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2017, 17:56
Messaggi: 107
grazie ancora ippogrifo per la risposta,

ma mi chiedevo se e come si potrebbe calcolare quell'angolo, tramite i dati orbitali, velocità angolare, anno tropico, anno anomalistico, ecc.

ma poi, quell'angolo, ha un nome particolare? :wink:

_________________
"Today's scientists have substituted mathematics for experiments, and they wander off through equation after equation, and eventually build a structure which has no relation to reality"
N. Tesla


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su analemma
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2020, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Ciao.
Qui andiamo sullo "specialistico" e non sono in grado di darti risposta immediata.
Dovrei pensarci, e forse pensarci a lungo e … studiare.
Ti metto alcune cose interessanti per me.
La linea degli apsidi si muove in modo tutto suo (rispetto alle stelle "fisse"):
Allegato:
02_Rotazione linea Apsidi.jpg
02_Rotazione linea Apsidi.jpg [ 156.96 KiB | Osservato 3098 volte ]

La linea dei solstizi (associata ovviamente a quella degli equinozi) segue la Precessione degli equinozi:
Allegato:
01_Precessione Equinozi.jpg
01_Precessione Equinozi.jpg [ 368.42 KiB | Osservato 3098 volte ]

Fonte:
http://www.inftub.com/geografia/astrono ... l94453.php

Belle domande di approfondimento che ci ricordano come i moti della Terra e dei corpi celesti in generale siano in realtà ben più complessi delle approssimazioni e semplificazioni che siamo soliti accettare. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010