1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M., Rosssiiii e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Orione in HDR
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2020, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
Qualche giorno fa avevo finalmente terminato la collimazione del mio nuovo (per me!) Vixen R200SS ed ero curioso di testarlo sul cielo. Ma la luna piena sconsigliava qualsiasi tipo d ripresa. Ciò nonostante ho voluto tentare senza troppe aspettive:
Allegato:
HDR1_WEb.jpg
HDR1_WEb.jpg [ 966.83 KiB | Osservato 2056 volte ]

Sono 46 sub da 180" e 6 da 5", 10", 20" e 30".
Canon 40D mod. Baader con filtro Astronomik UHC-e
Bias, Dark e Flat
Elaborazione con Pixinsight e PS.
Il correttore di coma dedicato della Vixen, prima serie credo, non mi soddisfa affatto, ma spendere 600€ per il Winne non mi sembra proprio il caso. L'alternativa potrebbe essere l'MPCC della Baader ma mi sembra di aver letto che avrei qualche difficoltà ad adattarlo al Vixen. Qualcuno l'ha provato su questo tele. Funzionerà meglio del vecchio che sembra essere stato progettato per l'analogico?
Griazie
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione in HDR
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2020, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel risultato, ho il tuo stesso tele, io sto provando con il correttore GPU, quello nato per la serie Quattro di Skywatcher e va discretamente bene, meglio degli originali vixen (I, II e III SERIE), sto ancora perfezionando la collimazione ma promette bene

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione in HDR
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2020, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Valerio. Ma il GPU lo monti allo stesso modo di quello originale vixen? Cioè lo avviti in una ghiera filettata che a sua volta di avvita nel focheggiatore ? C'è un motivo per aver scelto Il GPU e non l'MPCC?
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione in HDR
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2020, 1:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, no, lo infilo nel portaoculari da 2". Ho scelto il GPU perché è meglio progettato per lavorare a f/4, con l'mpcc i bordi non erano a posto e in più introduce un po' di aberrazione sferica che allarga i diametri stellari

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione in HDR
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2020, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 851
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molte bella complimenti!!! :D

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione in HDR
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2020, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per l'apprezzamento Francesco.
Valerio, quindi tu hai provato entrambi i correttori ? Dalle tue foto su Astrobin vedo degli ottimi risultati con il correttore GPU: la M17 praticamente perfetta e solo qualche problema sul lato destro delle Pleiadi. Ma probabilmente si tratta solo di rotazione di campo o qualche flessione. Non mi è ancora chiaro però in che modo si collegano i correttori di coma al focheggiatore e come si connette poi la DSLR al tele. Immagino necessitano degli adattatori. Se e quando vuoi, puoi darmi qualche particolare in più ? Hai incontrato problemi nella messa a fuoco ?
Grazie
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Ultima modifica di gianpri il mercoledì 22 gennaio 2020, 23:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione in HDR
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2020, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Proprio bella! :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione in HDR
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2020, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella questa immagine di orione ma occorre eliminare quelle bande verticali. :thumbup:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione in HDR
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2020, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Costanzo, Grazie Michele. Le bande verticali ho cercato di eliminarle ma non ci sono riuscito del tutto. Comunque ti assicuro che erano molto invadenti all'inizio dell'elaborazione. Ricordo che la ripresa è stata effettuata con la luna piena. Domare il chiarore del fondo cielo è risultato oltremodo impegnativo.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M., Rosssiiii e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010