1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Orientamento cannocchiale polare
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao a tutti,
mi e' da poco arrivata la eq6 Syntrek e effettuando la calibrazione del cannocchiale polare, alla fine se vado a centrare la polare nel cerchietto secondo l'ora (22:00) e la data attuale (23/04) con il cerchio graduato di AR ed il datario posto vicino al cannocchilale polare mi ritrovo con il telescopio capovolto cioe' tele in basso e contrappesi in alto . :?
MI SPIEGO meglio.
In pratica devo effettuare il puntamento della polare senza contrappesi ne tele perchè se posizionassi il tele sarei obbligato a girare l'asse di dec cosi da non poter vedere piu' la polare in quanto giro l'asse dec che è cavo.

Ho provato a svitare ed a girare di 12 ore il cannocchiale polare così da trovarmi con il tele in posizione "normale" cioè con i contrappesi sotto ma l'inconveninente è che il cannocchiale svitato acquista un certo gioco ed io ho bisogno di un puntamento preciso per far foto autoguidate.

Qualcuno di voi sa indicarmi qualche soluzione???


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cannocchiale polare deve avere "visuale libera" quando la declinazione del tubo è 0° Cioè devi avere il tubo perpendicolare all'asse polare.
Se così non è prendi una chiave a brugola (credo ci voglia il 5 mm ma fai prima a controllare da te)
Ci sono tre fori sotto la piastra con la svasatura per la coda di rondine. Li allenti, ruoti la piastra nel verso giusto e li restringi.
La mia prima EQ6 mi toccò girarla di 90°. :-(

Fatto questo non avrai problemi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Orientamento del cannocchiale polare
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao Renzo,
il tubo è perpendicolare all'asse polare in posizione normale cioè tubo sopra e contrappesi sotto.
Adesso succede per andare a orientare la polare in base alla data e all'ora mi tocca girare l'asse di ar i 180 gradi e il tubo va a finire sotto con i contrappesi sopra.
Per far cio' devo girare il tubo di 90 gradi cin l'asse di dec altrimenti andrebbe contro il trepiedi.

Cioe' mi trovo le 22 come ora e 23/04 come data quando il tubo rispetto all'asse di ar si trova sotto e i contrappesi sopra, cioè è tutto capovolto.

La procedura che seguo è quella del manuale compreso il calcolo del meridiano.

L'unico rimedio credo che sia effettuare la calibrazione ruotando di 180 gradi ma svitandolo acquista un certo gioco.

Grazie ancora


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per avere il cannocchiale polare libero da ostruzioni il telescopio lo hia in questa configurazione http://www.skypoint.it/ecommerce/elencoprodotti.asp?id=1765&tipo=0 oppure con il tubo parallelo al terreno? Lascia perdere per ora l'orario.
Il tubo DEVE essere parallelo al terreno. Se non lo è agisci sulle brugole come ti ho detto.
Tutto il resto viene di conseguenza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Si Renzo, per vedere la polare il tubo e' come in figura.

Però il mio e' un newton da 25cm.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che tubo sia non significa. Svita le brugole e ruota la piastra di 90°

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in questo periodo è normale avere il tubo quasi rovesciato per allineare il polo correttamente. O almeno fa così anche la mia. Io ho però un c8 e non ho notato possibili punti di contatto sebbene il tubo sia molto vicino alle gambe del treppiede.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Orientamento del cannocchiale polare
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ho capito.
Grazie mille Renzo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque ecco dove si trovano le brugole.
Immagine
Le altre due sono a +120° e a -120°

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Grazie mille Renzo, sei un mito come al solito.
Un'altra cosa che ho notato è che quando monto il tele e vado a posizionare la plolare con i movimenti in altezza una delle due grosse viti, ed esattamente quella posta in corrispondenza al cannocchiale polare, non mi ricordo se sopra o sotto, si fa di un duro arrabbiato che mai; certe volte è impossibile svitarla od avvitarla (capisco che il peso comunque è tanto (tubo più 3 contrappesi)).
L'idea era quella di svitarla e mettere dell'abbondante grasso.
Non penso che ci siano controindicazioni o particolae percauzioni da prendere vero???
Inoltre io uso il tuo programma per posizionare la polare al transito del meridiano. Sapresti dirmi sulla eq6 quale delle 2 scale poste sul cerchio graduato di AR corrisponde al il nostro emisfero in quanto c'è una discrepanza tra le istruzioni in italiano ed in inglese.

Grazie ancora.

Giuseppe.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010