1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2020, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15768
Località: (Bs)
Animazione:
Allegato:
detriti-attorno-Terra-spaziali_.gif
detriti-attorno-Terra-spaziali_.gif [ 1.53 MiB | Osservato 2037 volte ]

Cliccare per leggere tutto l'articolo:
ESA: Anche la Terra ha il suo anello, ma di detriti spaziali: come prevenire le collisioni?


Anche la Terra ha un anello che la circonda nello spazio, proprio come Saturno. Non si tratta però di frammenti di roccia o ghiaccio, come il lontano pianeta, ma piuttosto di una fascia invisibile, almeno per il momento, creata dai detriti spaziali. Sono più di 34.000 oggetti più grandi di 10 cm che stanno orbitando attorno al nostro pianeta. Di questi, circa 22.300 articoli vengono regolarmente monitorati dai telescopi e dai potenti radar della US Space Surveillance Network e le loro traiettorie sono registrate in un catalogo.
...
Per un tipico satellite in orbita terrestre bassa, vengono emessi settimanalmente centinaia di avvisi. Dopo l’elaborazione e il filtraggio automatici, la maggior parte di questi sono considerati a basso rischio, ma ciò lascia comunque circa due avvisi attivabili per missione a settimana, che richiedono un esame dettagliato da parte di un analista umano.

“Tuttavia, non possiamo aspettare l’ultimo messaggio di dati prima di agire: nella maggior parte dei casi l’Ufficio detriti spaziali avviserà i team di controllo e inizierà a pensare a una potenziale manovra di evasione tre giorni prima dell’approccio più vicino, quindi prenderà una decisione finale il giorno prima, in base su una soglia di uno su diecimila rischi di collisione."

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2020, 21:53 
Toro Seduto, lo storico capo indiano degli Sioux un giorno disse: L'UOMO BIANCO MORIRÀ SEPPELLITO DALLA MONTAGNA DEI PROPRI RIFIUTI.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2020, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Non vi preoccupate!
Più detriti ci sono più salgono le possibilità che mettano fuori uso un satellite e se accade l'impatto produrrà
a sua volta migliaia di nuovi frammenti che .... a catena impediranno il lancio e l'orbita incolume di nuovi
satelliti.
Quindi state tranquilli: il problema sarà risolto entro qualche decina di anni, o da noi o dalla natura con le sue
leggi inesorabili della meccanica celeste.
Penso che gli interessati preferiranno pulire lo spazio che subire la distruzione di satelliti del valore anche di
un miliardo di euri o in alternativa blindarli tutti facendo salire il costo del loro lancio .... alle stelle :rotfl:
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: peccato che l'anello non sia visibile altrimenti sarebbe uno spettacolo, migliore dei satelliti Internet.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2020, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15768
Località: (Bs)
Dicono che anche i frammenti piccoli non siano meno pericolosi a causa della enorme velocità che hanno.
Una tuta spaziale potrebbe essere tranquillamente passata da parte a parte con il suo contenuto.
:eh:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2020, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
ippogrifo ha scritto:
Dicono che anche i frammenti piccoli non siano meno pericolosi a causa della enorme velocità che hanno.
Una tuta spaziale potrebbe essere tranquillamente passata da parte a parte con il suo contenuto.
:eh:


Esatto!
Nel mio precedente messaggio ho parlato solo di satelliti, ma le capsule abitate, le stazioni spaziali,
i singoli astronauti sono dei .... "bersagli" anche loro! E' per questo che provvederemo a pulire lo
spazio circumterrestre .... altrimenti ci autoisoleremmo non potendovi più andare!
Ne sulla Luna, ne su Marte, ne da nessuna parte! Quindi state tranquilli.
Cieli puliti (anche dai detriti spaziali)
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: mi raccomando, qui su Terra fate la differenziata!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010