Vi mostro le mie prime immagini lunari, ottenute la sera del 6 Gennaio subito dopo la fine del crepuscolo.
Ho usato il C9.25 Edge HD a fuoco diretto f/10 (2350mm), una camera ASI178MM non raffreddata e dotata di un filtro rosso Baader.
Come programma di acquisizione ho usato Sharpcap: non avendo un riferimento preciso per l’impostazione dei parametri, sono andato un po’ “a naso”, impostando un gain di 220/230 e un tempo di esposizione non troppo lungo per evitare di saturare l’immagine.
Ho ripreso vari filmati da 1000 frames e poi sono andati ad elaborarli con Autostakkert3!: sulle immagini finali ho usato Pixinsight (per aumentare il contrasto) e poi Photoshop per la rifinitura finale. Per ogni immagine ho sommato tra i 300 e i 500 frames al massimo.
La prima immagine allegata è un mosaico di 4 immagini unite con Image Composite Editor.
La seconda immagine invece, il cratere Copernicus, è il campo inquadrato dalla camera a f/10, con un leggerissimo crop sui lati a causa dello stacking dei vari fotogrammi.
Ho provato poi a riprendere anche a f/20 con un barlow 2X per cercare di avere un primo piano dei crateri più appariscenti:il seeing tuttavia non consentiva di lavorare a focale così lunga e le immagini risultanti dai filmati erano pessime.
La cosa interessante però è che grazie alla buona risoluzione di questa camerina è possibile fare anche crop consistenti dell’immagine di partenza a f/10, ottenendo comunque un primo piano dei crateri con un buon livello di dettaglio: le ultime due immagini (Tyco/Clavius e Gassendi/Mare Humorum) sono appunto un crop.
Dato che sono le mie prime immagini, vorrei avere un vostro parere per capire come regolarmi per le prossime riprese (sono troppo chiare/scure/contrastate/morbide ecc. dite pure la vostra che sono tutt'orecchi

)