Hai fatto bene a fotografare in due serate diverse, perché, come probabilmente sapevi già, il movimento di un corpo così lontano è lentissimo:
Allegato:
makemake15 MPC.jpg [ 642.59 KiB | Osservato 2051 volte ]
solamente 0.023 secondi d'arco ogni minuto di tempo.
In due serate il movimento si vede molto bene (bella anche la tua gif animata!).
In primo luogo ho fatto analizzare la tua immagine ad astrometry.net (on line) per avere qualche dato in più:
Allegato:
makemake15crop Astrometry_net.jpg [ 485.95 KiB | Osservato 2051 volte ]
Astrometrica impone quasi sempre un controllo dell'occhio umano nel riconoscere la mappa delle stelle (la focale che vedi può essere errata perché è impostata in Astrometrica la dimensione dei miei pixel):
Allegato:
makemake15crop ASTROM 03.jpg [ 872.4 KiB | Osservato 2051 volte ]
Poi dà l'ok se tutto va bene:
Allegato:
makemake15crop ASTROM 04.jpg [ 964.02 KiB | Osservato 2051 volte ]
Tutte stelle verdi!!!
Nessuna stella gialla!!! (le stelle gialle sono al limite della tolleranza, più fuori che dentro, ma qui sono tutte verdi, cioè ok).
Poi ecco qua, NON ci sono molte possibilità di equivoco perché non ci sono molti altri asteroidi conosciuti nei paraggi, anzi non ce ne sono proprio*:
Allegato:
makemake15crop ASTROM 05.jpg [ 974.61 KiB | Osservato 2051 volte ]
Ancora bravo!

*Se ce ne fosse uno nuovo non catalogato (un possibile nuovo asteroide) difficilmente sarebbe esattamente in quella posizione con quella velocità e con quella direzione di traiettoria.
**Inizialmente mi aveva imbrogliato il numero accanto alla casellina di Makemake D6472 perché avevo letto 06472; la nuova denominazione MPC ha modificato i numeri lunghi, per cui il numero vecchio di Makemake 136472 è diventato D6492, il 13 è scritto in esadecimale. A=10, B=11, C=12, D=13. Sembra

.