1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pianeta nano Makemake
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2020, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Makemake, scoperto recentemente nel 2005 è il terzo pianeta nano per dimensioni, orbita oltre Nettuno ed è grande poco meno di Plutone (circa 1500km). ha un piccolo satellite scoperto nel 2016.

Sono quasi certo ma non sicurissimo sia lui, magari @ippogrifo gentilmente potresti confermare? :) :)

Si trova nella costellazione della Chioma con una per me proibitiva magnitudine 17 e passa
Purtroppo ripreso durante la luna in fase circa 70% non lontana. Purtroppo è sempre sereno quando c'è la luna...
Due notti del 15 e del 16 gennaio a circa 24h di distanza per apprezzarne il movimento
L: 2 minuti x 35 per sessione con focale 630mm

Allego due immagini croppate delle due sessioni e la gif animata

Qui a risoluzione piena il 15-1 non croppato: https://www.flickr.com/photos/147009625 ... otostream/


Allegati:
makemake15crop.jpg
makemake15crop.jpg [ 624.69 KiB | Osservato 2094 volte ]
makemake16crop.jpg
makemake16crop.jpg [ 602.38 KiB | Osservato 2094 volte ]
makemake.gif
makemake.gif [ 831.65 KiB | Osservato 2094 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeta nano Makemake
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2020, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15835
Località: (Bs)
Ciao. Bravissimo!!!!!!!!!! :ook: :clap: :clap: :clap: :clap: :ook:
Mi organizzo per confermarti.

E' anche una mia vecchia conoscenza:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=58&t=100529&p=1153629&hilit=makemake#p1153629
:beer:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeta nano Makemake
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2020, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15835
Località: (Bs)
Sissignore!!!!!!!!!!!!!!!! :beer: :beer: :beer:
Astrometrica conferma!!!!!!!!!!! :ook: :ook: :ook:
E' una bellissima immagine, tra l'altro.
Bellissima la galassia NGC 5012.
Residui stellari ottimi, pur con focale più corta della mia :please: .
Allegato:
makemake15crop ASTROM 02.jpg
makemake15crop ASTROM 02.jpg [ 934.41 KiB | Osservato 2067 volte ]

Più tardi magari aggiungo qualche particolare.
:please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeta nano Makemake
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2020, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille, sempre gentilissimo :D
Prima o poi mi metteró a guardare astrometrica...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeta nano Makemake
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2020, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15835
Località: (Bs)
Hai fatto bene a fotografare in due serate diverse, perché, come probabilmente sapevi già, il movimento di un corpo così lontano è lentissimo:
Allegato:
makemake15 MPC.jpg
makemake15 MPC.jpg [ 642.59 KiB | Osservato 2051 volte ]

solamente 0.023 secondi d'arco ogni minuto di tempo.
In due serate il movimento si vede molto bene (bella anche la tua gif animata!).
In primo luogo ho fatto analizzare la tua immagine ad astrometry.net (on line) per avere qualche dato in più:
Allegato:
makemake15crop Astrometry_net.jpg
makemake15crop Astrometry_net.jpg [ 485.95 KiB | Osservato 2051 volte ]

Astrometrica impone quasi sempre un controllo dell'occhio umano nel riconoscere la mappa delle stelle (la focale che vedi può essere errata perché è impostata in Astrometrica la dimensione dei miei pixel):
Allegato:
makemake15crop ASTROM 03.jpg
makemake15crop ASTROM 03.jpg [ 872.4 KiB | Osservato 2051 volte ]

Poi dà l'ok se tutto va bene:
Allegato:
makemake15crop ASTROM 04.jpg
makemake15crop ASTROM 04.jpg [ 964.02 KiB | Osservato 2051 volte ]

Tutte stelle verdi!!!
Nessuna stella gialla!!! (le stelle gialle sono al limite della tolleranza, più fuori che dentro, ma qui sono tutte verdi, cioè ok).
Poi ecco qua, NON ci sono molte possibilità di equivoco perché non ci sono molti altri asteroidi conosciuti nei paraggi, anzi non ce ne sono proprio*:
Allegato:
makemake15crop ASTROM 05.jpg
makemake15crop ASTROM 05.jpg [ 974.61 KiB | Osservato 2051 volte ]

Ancora bravo!
:wave:
*Se ce ne fosse uno nuovo non catalogato (un possibile nuovo asteroide) difficilmente sarebbe esattamente in quella posizione con quella velocità e con quella direzione di traiettoria.
**Inizialmente mi aveva imbrogliato il numero accanto alla casellina di Makemake D6472 perché avevo letto 06472; la nuova denominazione MPC ha modificato i numeri lunghi, per cui il numero vecchio di Makemake 136472 è diventato D6492, il 13 è scritto in esadecimale. A=10, B=11, C=12, D=13. Sembra :angel: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeta nano Makemake
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2020, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio molto per la spiegazione e tutto il procedimento :) interessante anche la denominazione che mi piacerebbe approfondire.
La focale è giusta, i pixel sono della stessa dimensione anche io utilizzo il kaf8300.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeta nano Makemake
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2020, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15835
Località: (Bs)
Vedo ora che avevi messo la focale tra i dati, chiedo scusa.
La tua ottica mi sembra molto precisa e pure ben spianata.
Quei residui su quel campo non è che siano cosa da poco.
Le stelle sono perfette. Inseguimento preciso. :please:
Credo che tu possa aspirare alla 18^ e oltre. :thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010