1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 4:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2020, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ma io sono del parere che se la Juventus spende 300milioni per comprare Cristiano Ronaldo, Elon Musk ne può spendere 300miliardi per fare quel ca##o che gli pare, sia pure bruciarli in un igloo per riscaldarsi.
I problemi del nostro pianeta tocca a tutti noi contribuire per arginarli, a prescindere.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2020, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
in astratto si, ma le cose non sono mai così semplici: maggiori sono le risorse investite, maggiori sono le conseguenze delle azioni, minori sono i margini di libertà d'azione consentiti...
se verso un barattolo di acquaragia in un fiume sono un'idiota e probabilmente andrò incontro ad una sanzione pecuniaria, se per sfizi decido di sversare quotidianamente tonnellate di acquaragia in un fiume non sto facendo esattamente la stessa cosa, non produco esattamente le stesse conseguenze...

quindi si e no: tutti abbiamo responsabilità, ma non tutte le azioni (e le conseguenti responsabilità) si equivalgono. anche se, naturalmente la somma di piccole azioni produce una massa critica (in senso sia negativo che positivo - ed è la ragione per cui se anche mi cade incidentalmente per strada un pezzo di plastica di due millimetri lo raccatto e lo smaltisco in maniera più appropriata)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2020, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Questo è sicuro Emiliano ed io non sto nè difendendo nè puntando il dito contro nessuno ma non ho capito bene, oltre al discorso Starlink che può essere certamente discutibile, cosa si recrimina principalmente ad Elon Musk più di quanto non lo si faccia (e qui non lo si è fatto) ai tanti magnati del petrolio, gas, uranio, oro, diamanti, acqua minerale e chupa chups?
Forse sto interpretando male io alcuni interventi ma, mi ripeto, sembra che egli sia il solo ed unico prescelto per trovare un piano per la sopravvivenza umana. :think:

P.S. sempre per pura curiosità: come mai dei 15-20.000 satelliti già in orbita nessuno si è ribellato? O almeno, rumore poco e niente?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2020, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per me di prescelti non ce ne sono affatto :)
credo che degli altri 20000 satelliti non ci si lamenti perchè hanno un impatto visivo sensibilmente minore e comunque dei problemi legati alla spazzatura spaziale si parla e si è parlato anche in questo thread (che peraltro è partito dall'avvistamento di una scia di satelliti di Musk che evidentemente fanno uno strano effetto a tutti quelli che li vedono. io non li ho ancora visti e, a questo punto sono molto curioso).

comunque i magnati dei chupa chups sono i peggiori di tutti: in lega con la lobbie dei dentisti fanno cariare i denti ai bambini per lucrarci sopra il doppio :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2020, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
yourockets ha scritto:
comunque i magnati dei chupa chups sono i peggiori di tutti: in lega con la lobbie dei dentisti fanno cariare i denti ai bambini per lucrarci sopra il doppio :mrgreen:


Il doppio? Il triplo vorrai dire, considerando quanti non rilasciano nemmeno la fattura!! In fondo alla matrice del blocchetto hanno la dicitura “rispetta l’ambiente, non emettere se non è strettamente necessario!” :facepalm:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2020, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
LE SCIENZE (cliccare qui per leggere):
Satelliti zombie, frammenti di razzi e detriti da collisione stanno creando grandi rischi per i satelliti in orbita attorno alla Terra. I ricercatori stanno lavorando per ridurre la minaccia rappresentata da oltre 20.000 oggetti nello spazio

Allegato:
Crescita del numero dei satelliti - ESA.jpg
Crescita del numero dei satelliti - ESA.jpg [ 332.25 KiB | Osservato 2180 volte ]



Lunedì 2 luglio, il satellite CryoSat-2 era in orbita come al solito, a poco più di 700 chilometri al di sopra della superficie terrestre. Ma quel giorno, i controllori di missione dell’Agenzia spaziale europea (ESA) si sono resi conto di avere un problema: un detrito spaziale si stava scagliando incontrollabilmente verso il satellite da 140 milioni di euro, che controlla i ghiacci presenti sul pianeta.

Tutto quel traffico può portare al disastro. Nel 2009, un satellite commerciale statunitense Iridium si è schiantato contro un satellite di comunicazione russo inattivo, chiamato Cosmos-2251, creando migliaia di nuove schegge spaziali che ora minacciano altri satelliti nella bassa orbita terrestre

Secondo molti non ci sono alternative. Una manciata di collisioni spaziali incontrollate potrebbero generare abbastanza detriti da innescare una cascata di frammenti, rendendo inutilizzabile lo spazio vicino alla Terra. “Se continuiamo così, raggiungeremo un punto di non ritorno”, dice Carolin Frueh, ricercatrice in astrodinamica alla Purdue University a West Lafayette, in Indiana.

Ogni giorno, le forze armate degli Stati Uniti emettono in media 21 avvisi di potenziali collisioni spaziali. È probabile che questi numeri aumenteranno drasticamente l’anno prossimo, quando l’aviazione militare attiverà un nuovo potente impianto radar a Kwajalein, nell’Oceano Pacifico

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il lunedì 20 gennaio 2020, 13:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2020, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
B&W ha scritto:
P.S. sempre per pura curiosità: come mai dei 15-20.000 satelliti già in orbita nessuno si è ribellato? O almeno, rumore poco e niente?


Intendevo prima del loro lancio ed in previsione di quel che è diventato oggi attorno alla Terra.

Un pò per volta, fessi e contenti?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2020, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si. possibile e considera comunque che la visibilità dei satelliti ordinari è prossima al nulla, mentre questi sono estremamente luminosi, almeno come la ISS o come un aereo, ma in un trenino di molti elementi (non mi ricordo francamente se questa luminosità sia limitata solo alla fase iniziale della messa in orbita)... poi cambia anche la sensibilità alle cose...
gli altri satelliti francamente bisogna averci proprio l'occhio allenato per vederli...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2020, 14:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io li ho visti un mesetto fa. Come luminosità erano simili ad Altair.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2020, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Insomma, se questo avrà realmente un seguito è auspicabile un ridimensionamento o comunque un ritardo dei futuri lanci con buona pace di tutti. viewtopic.php?f=7&t=105570

Sarebbe certamente un buon input per regolamentare “la terra di nessuno”.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010