Salve,
Questa volta è l'amico Jean-Pierro che ha fatto le riprese, il 16 gennaio 2020 ( Lione/Francia ).
Secondo lui la turbolenza era molto presente, in più di forte raffiche di vento che facevano ballare la Venere sullo schermo del computer.
Jean-Pierre mi ha poi lasciato triturare i pixel : grazie per il dolce un po amaro !
Qui si mostra ancora una volta che le nubi UV non corrispondono alle nubi IR.
Il calcolo della velocità delle nubi UV all'equatore risulta a circa 450 km orari.
Che corrispondone ad una rotazione globale dell'atmosfera in 3.49 giorni.
Communemente si ritiene '4 giorni' in media, secondo i speciaisti.
Anche in pessime condizioni si possono ottenere delle immagini da non buttar via.
E forse per questo che ancora non lascio casa mia : in un sito veramente povero per l'astronomia.
Grazie ai mezzi più moderni e un po d'esperienza ?
Ho ricevuto un filtre IR>850 nm : l'altro non mi va bene a cause di riflessi interni.
Devo mettere in pratica alcune idee per catturare la nubi di bassa quota in modo sicuro.
Qui ho usato un ottimo Astronomik IR>807 nm.
Luciano
http://astrosurface.com