1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Richiesta aiuto!!!
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 febbraio 2007, 8:24
Messaggi: 5
Buongiorno a tutti!

sono un docente di fisica di una scuola in provincia di Verona. Tramite un fondo privato sono riuscito ad avere (anche se non ho ancora in mano!!!) €5000 per l'acquisto di materiale astronomico.
Facciamo astronomia teorica e pratica da diversi anni e finalmente siamo pronti per attrezzarci. Ma cosa acquistiamo? il budget è una tantum. Il prossimo fondo sarà nell'anno 3500!!!
Cosa vogliamo vedere? CHIARAMENTE TUTTO
Vorrei fare pianeti luna e sole (visto che la moaggior parte delle lezioni sono diurne) e qualcosa (il più possibile) di deep sky.
Siamo nella pianura veronese con possibilità di fare 2/3 uscite in collina-montagna.
Dopo numerosi contatti con astrofili la scelta dovrebbe cadere su uno dei seguenti strumenti (accetto consigli anche per altri telescopi/montature):


C9.25 su montatura HEQ5 PRO o Eq6 PRO
Takahashi Mewlon 180 su montatura HEq5 PRO o EQ6 PRO
Takahashi Mewlon 210 su montatura EQ6 PRO
Takahashi TSA 102 su montatura HEQ5 PRO
????
tutti o quasi mi parlano degli strumenti Taka come strumenti altamente performanti. E' proprio così? Meglio Taka o Celestron e Meade?
Grazie fin da ora a tutti quanti volessero darmi un consiglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
Per quello che possa valere il mio contributo...
Si i Taka sono forse i + performanti ma anche (chiaramente) + cari

dipende da come vuoi dividere la somma in un unico tele con "ottime" prestazioni oppure più di uno con "buone" prestazioni....

Cmq aspetta anche altri pareri da questo forum, certamente non mancheranno.
Auguri x il tuo progetto!
MassimoRed

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto, i taka sono una bomba ma in un colpo solo ti prosciugano il budget. Visto che gli strumenti sono destinati ad un gruppo, io mi orienterei verso un riflettore 150 o 200mm e un rifrattore 120 o 150mm, cosi che gli studenti abbiano la possibilità di osservare ottimamente sia oggetti deep-sky sia oggetti del sistema solare, e in più non siano tutti assiepati ad un solo telescopio e abbiano quindi più tempo per osservare.

Una buona scelta, economica: Riflettore Vixen 200/800 su montatura GP-E, 1650€; Rifrattore Skywatcher 150/1200 su montatura EQ6, 1300€.


Ciao, Giacomo

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
Per quanto abbia assorbito molte informazioni sugli strumenti di osservazione astronomica ultimamente, sono comunque un neofita nel campo e quindi non sicuramente il più indicato per dare consigli su un investimento di queste proporzioni. Tuttavia essendo per uno scopo puramente visuale suggerirei un dobson per 2 motivi:
-semplicità e rapidità di utilizzo (molto più intuitivo di un eq per chiunque lo maneggi per la prima volta)
-grande diametro con un investimento molto minore...restano quindi tantissimi soldi da investire in buoni oculari,barlow, filtri..ecc...ecc.

Ovviamente a patto di non volerlo trasportare con una 600 :)

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao con 5000 Euro disponibili io andrei su questo tipo di setup:
C11 magari dando uno sguardo nell'usato anche qua nel forum, EQ 6 Pro stessa cosa,Nagler da 13mm e un Vixen LWV da 42mm,webcam SPC900NC,setup ancora trasportabile,che permette di osservare e divertirsi sia nel Sistema Planetario che sul Deepsky,contro acclimatamento lungo,soffre di turbolenza e meglio sarebbe un buon cielo a disposizione,pero' osservare dentro questo bestione e' qualcosa di straordinario,ovviamente questo e' il mio pensiero.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Che bello, è assolutamente la prima volta che sento di una scuola dove si studia l'astronomia anche in maniera pratica....nel liceo dove vado io si studia pochissima astronomia, ed ovviamente solo in maniera teorica! guai a chi volge la testa all'insù! :lol:
Comunque per le osservazioni serali siccome sono rare, se non sei un esperto in astronomia e non riesci a trovare gli oggetti deboli col cercatore, forse ti conviene prendere in considerazione il goto. So che molti esperti di questo forum sono contrari al goto, ma, parlo per esperienza personale, mettersi a cercare gli oggetti senza avere alba di come debbano apparire, si rischia di consumare a vuoto molte serate, e la cosa credo risulterebbe noiosetta per gli studenti.
Se invece conosci bene il cielo, niente goto e risparmi anche un sacco di soldi :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io penso che per colpire una platea conti il diametro. Di foto ben fatte se ne trovano tante in rete è l'astrofotografia non è nei programmi scolastici. Secondo me la cosa migliore è un immenso dobson. Impara lo starhopping e sei a cavallo (è il modo migliore per imparare le costellazioni poi!)

Abbasso il goto!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per esperienza diretta ritengo che il dobson non sia lo strumento ideale per osservare in gruppo con una platea di persone.
Io vedo ad ogni osservazione pubblica che facciamo che devo sempre andare a correggere il puntamento del mio dob ogni 2 persone che hanno messo l'occhio all'oculare, un po' a causa della mancata motorizzaione, un po' perch-è è molto facile che i non addetti ai lavori si appoggino al telescopio spostandolo (e il dobson è libero di muoversi....).

Invece vedo bene un bel C9,25 o ancora meglio un C11 per le osservazioni deep, su una forcella o un'equatoriale e con puntamento goto (che in questo caso è utilissimo). Invece per luna e pianeti ci vorrebbe un bel rifrattore apocromatico e in questo caso puoi tranquillamente fare a meno del goto, visto che questi oggetti si trovano manualmente in un attimo.

Infine, per il sole potresti valutare l'acquisto di un Coronado PST, che sebbene sia un po' piccolo ha una resa strabiliante sul sole e costa poco.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 1:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io credo che il tuo compito sia anche quello di educare alla comprensione dei vari tipi di strumento.
Per il Sole sicuramente il PST (700€).
Per i pianeti un rifrattore 100ED cinese Skywatcher a 800€ su montatura HEQ5 Skyscan a 1.000€, non serve il Taka che visualmente differisce solo per gli appassionati esperti (e che ti porta via mezzo budget).
E siamo a 2.500€.
Per il profondo cielo un Dobson da 12" leggero, trasportabile, e che non richiede scaletta : vorremo o no far imparare a questi studenti ad orientarsi nel cielo ? 1.500€ con telo nero e qualche accessorio di puntamento tipo il Telrad.
E per quello che non riuscite a trovare col Dobson, copiate la posizione che vi dà la montatura Heq5 GoTo montata lì a fianco !
E siamo a 4.000€,
Poi, visto che siete a scuola, un paio di begli atlanti stellari tipo lo Sky Atlas laminato (caro, ma robusto).
Infine : alimentazione per la Heq5 (batteria da auto), oculari per 700€ come un 9mm, un 13mm(sui 25mm già ce li hai di serie coi telescopi) ed una lente di Barlow 2x, magari tutto Televue, ovviamente ti farai REGALARE OLTRE ALLO SCONTO qualcosa, tipo un bel binocolo 20x90 da montare su un cavalletto, un approccio totalmente diverso all'astronomia ma ugualmente affascinante.

Perchè tutta sta merce ? Perchè siete in tanti (dieci persone in coda per vedere nello stesso tele e già otto si stufano ad attendere al freddo) e per capire come è fatto un po' tutto !

Gli Schmidt/Cassegrain importanti li vedo delicatini, van trattati un po' coi guanti, ma questa è una mia opinione, anche se sull'usato esistono ottime occasioni !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
E se invece di spendere 700 euro per un tele dedicato al sole usassero un foglio di astrosolar? Con 25 euro mettendolo sul rifrattorino potrebbero osservare il sole comunque.
Bella l'idea dei 2 strumenti comunque, uno bello grosso per il deep e un rifrattorino per i pianeti, sopratutto perchè si evitano le code!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010