1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cavo per autoguida
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:04
Messaggi: 51
Località: La Spezia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
mi sono costruito il cavo che dalla db 25 del comp. va alla porta autoguida della montatura della celestron cg5 goto, (il pc e la montatura sono isolati elettricamente tramite optoaccopiatori), ma anche usando sw differenti, non riesco nell'intento ( i programmi non riescono a comunicare con la montatura.
La filatura del circuito mi sembra a posto. Avete qualche suggerimento o schema, per rimediare?
Grazie in anticipo e cieli sereni.

_________________
Ermanno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
mmm. quanto è lungo questo filo?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 18:56 
... se hai usato degli optoisolatori, da dove prendi il segnale ttl ed i 5 volts?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Cavo per autoguida
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:04
Messaggi: 51
Località: La Spezia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre velocissimi, buona sera.
Per luc2k, il cavo ècitrca 3 metri.
Per fede, i segnali dai pin 6,7,8,9 della db25, mentre i +5V dal pin 1 della porta autoguida.
Spero sia corretto !

_________________
Ermanno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
beh, per 3 metri non penso ci siano problemi per un cavo eccessivamente sottile...

passo la parola a chi ne sa di elettronica, io mi fermo all'elettrotecnica...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cosa intendi con "i programmi non riescono a comunicare con la montatura"?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Cavo per autoguida
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:04
Messaggi: 51
Località: La Spezia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona sera Pilolli, collegata la montatura al pc tramite il cavo di autoguida, collegata la webcam al pc, avviato un programma di autoguida tipo guidedog oppure phd guiding, il risultato che si ottiene è una schermatina che informa che il programma non riesce a collegarsi con il tele, nonostante tutti i settaggi del caso.
Naturalmente a monitor sono visibili le inquadrature della web, ma miente altro.
Dire che sono stressato è poco!!

_________________
Ermanno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' possibile che stia per dire delle sciocchezze in quanto, contrariamente alle mie abitudini, parlo di sistemi che non conosco, ovvero non conosco ne la CG5 GoTo ne i software da te menzionati. Se però quella che definisci "porta autoguida" è una porta compatibile ST-4 allora nessun software sarà in grado di dirti se è o no collegata in quanto non si tratta di una porta bidirezionale: riceve gli impulsi delle correzioni, ma non risponde un bel nulla. D'altra parte potrebbe trattarsi di una porta seriale con cui il software comunica con la montatura attraverso un apposito protocollo, ma in questo caso non dovresti avere accoppiatori ottici o relais per la separazione elettrica e, soprattutto, dal PC usciresti attraverso la porta seriale (ed è un bel po' di anni che non vedo una porta seriale con presa a 25 pin quindi ho supposto tu stessi parlando di una parallela con cui vai ad emulare i segnali TTL del formato ST-4). Puoi provare a chiarirmi questi dubbi?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Cavo per autoguida
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:04
Messaggi: 51
Località: La Spezia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona sera Ivaldo, alle domande che mi poni, non posso risponderti con molta chiarezza, in quanto il manuale della montatura (Celestron) non dice assolutamente nulla, riportando soltanto la numerazione dei pin e le funzioni. Per cui non so se è compatibile ST4.
La db25 del computer è una parallela, dalla quale tramite i pin 6,7,8,9,25
prelevo i segnali ttl per pilotare 4 optocoupler che funzionano da interruttori, chiudendo i circuiti e mandando i +5V che servono a pulsare i circuiti relativi a RA e DEC. ( i +5V sono già presenti al pin 1 della porta autoguida)
Questo in teoria, ma purtroppo solo li!!
Se tutto quanto sopra è da buttare, ti pregherei di farmi sapere un metodo
funzionante per raggingere lo scopo. (NON guidando a occhio !!!)
Grazie, buona notte e cieli sereni.

_________________
Ermanno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia domanda non era posta a caso in quanto temevo che la tua risposta sarebbe stata quella.
Andiamo con ordine. Esistono 2 modi di fare autoguida:
1) tramite la porta st4
2) tramite il collegamento al telescopio tramite cavo seriale

Da quanto ho capito, tu hai costruito un cavo per fare autoguida secondo il punto 1 ma stai cercando di usare guidedog per fare autoguida con il sistema del punto 2. In altre parole, è normale che non funzioni così.
Il sistema di guida più semplice è quello del punto 2, in quanto costruire il cavetto che va dalla porta seriale alla porta della pulsantiera (non alla montatura ma alla pulsantiera) è molto semplice.
Dato che tu hai però già preparato il cavetto per il "punto 1", puoi provare lo stesso a usarlo (io non l'ho mai fatto) ma selezionando nel menu "guiding" l'opzione PARALLEL e non ascom.
Nel menu OPTION troverai tutto il necessario per configurare i movimenti di ar e dec.
Fammi sapere se funziona. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010