1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2020, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
A si? Io avevo sentito che riguardava anche lo studio metereologico...o forse mi sbaglio con qualcos'altro..dopo vado a rivedermi cio che avevo letto...è passato tempo,forse piu di un mese..
Comunque,a maggior ragione,se è solo per internet non approvo tutti quei satelliti.

Ragazzi ma ho un dubbio...voi gli avete visti? Perche guardate che erano veramemte tutti luminosissimi...ripeto erano svariate decine di oggetti luminosi quanto e forse piu delle stelle che compongono la cintura di Orione..in fila tra i 4° e i 7° distanti l'uno dall altro...è durato tutto 6-7 minuti..e sono ancora solo 60...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2020, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
Temo che li abbiamo visti solo io, te e il forumista AlessioCarlini che li ha segnalati per primo tra l'incredulità generale. :shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2020, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su heavens above trovate le previsioni per gli avvistamenti. :)

https://www.heavens-above.com/AllPassesFromLaunch.aspx

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2020, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Funziona bene. Sono uscito a guardarli e passano esattamente come da previsione. Sono ligi e ordinati.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2020, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
Io li ho visti un po' più disordinati mentre si stavano sparpagliando (parlo del primo lotto).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2020, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ragazzi io ho specificato che alla fila di tanto in tanto se ne aggiungeva pure qualcuno che incrociava il carosello proveniendo da altre direzioni.. Ad un dato momento c'è stato un po di caos...tutt'altro che ordine..
Ma parliamo che ad ora ve ne sono solo 60 dei 60000 che hanno in mente di lanciare...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2020, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Giusto per capire di cosa stiamo parlando

https://www.youtube.com/watch?v=cycLZQtM8HU

E questi sono solo qualche decina, quindi quando saranno migliaia cosa dovremmo aspettarci?
Un anello in continua rotazione di satelliti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2020, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Aggiungo questo
https://www.hwupgrade.it/news/scienza-t ... 86518.html

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2020, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
ippogrifo ha scritto:
Il progetto Starlink è per portare internet veloce a tutto il mondo.
Era partito con 12000 satelliti.
Ora ne richiede 40000.


E poi altri 100000, e poi ... l'appetito vien mangiando. Money money money, altro che offrire connettività agli emarginati di questo Pianeta.
E ci sono coloro che sta smargiassata hanno il coraggio di difenderla ... Vabbè, vuol dire che io che l'aborro mi dovrò forzatamente includere nella schiera dei retrogradi
e controprogressisti ... Me ne farò una ragione, così come per l'inquinamento luminoso che aumenta di gran carriera per contrastare la delinquenza. Come no!

B

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2020, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ares86 ha scritto:


La Comunità Scientifica è formata da arretrati idioti ... a quanto pare :crazy:

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010