ippogrifo ha scritto:
1. Le montature hanno una Home Position iniziale dalla quale partono per i primi puntamenti.
La Home Position è, di solito, col telescopio parallelo all'asse polare che guarda verso Nord e barra dei contrappesi in basso. Quando accendi la montatura, (la mia è una AZEq6), il software della montatura dà per scontato di essere in Home Position, salvo personalizzazioni. Da lì si muove a cercare le stelle per quella
data e per le tue coordinate
terrestri (che devi inserire). Quando ci hai preso la mano, vedrai che sbaglia di poco coi dati corretti e con la Home Position precisa. Alla fine della sessione parcheggerai in Home Position. E' chiaro che se sposti la montatura per portarla dentro-fuori, ti si muovono gli assi e devi rimetterla in Home Position correttamente prima di una nuova accensione.
(a me non piace il puntamento a tre stelle, e non lo faccio, e neanche quello a due; con la pulsantiera faccio solo quello a una stella e amen

, col computer il plate-solving, ma è un altro affare ...)
2. Qualsiasi sistema di guida ha bisogno di
imparare le manovre per guidare e quali comandi usare. Infatti il sensore di guida potrebbe essere orientato a capocchia, la focale del tele di guida potrebbe far muovere troppo o troppo poco la stella, la montatura potrebbe avere gli assi invertiti, ecc … . Durante la
Calibrazione il software di guida apprende tutto il necessario muovendo il tele e vedendo come si muove la stella-guida. Il software di guida, di solito, fa anche dei test, perché qualcosa potrebbe non funzionare. Se passi la calibrazione con l'OK che tutto va bene, allora puoi guidare tranquillo e felice …

Uhmm l'affare si complica
Comunque... La cosa strana è che non era la prima volta che facevo una sessione fotografica, e le volte scorse avevo fatto le stesse cose che ho descritto prima, tranne per l'allineamento che solitamente uso quello a due stelle, mentre stavolta non so perchè ho voluto provare il tre stelle, ma le volte precedenti non avevo toccato la Zero position a mano ma lasciato quella di quando ho smontato il tutto.
Quindi a proposito Zero, o Home, position, visto che ogni volta smonto il tutto, ogni volta la devo nuovamente settare tramite l'HC, o sbaglio? Oppure la setto una volta e, a meno di aggiornamenti del firmware (come è scritto sul manuale), poi non la devo toccare? Probabilmente ora mi converrà rifarla, magari cercando di essere belli precisi con la messa in bolla e con l'allineamento Polare, vero?
Per la calibrazione (ora ho capito cosa intendi), ne parliamo dopo
