1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 11:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Essendo un giorno lavorativo non posso uscire con il Vixen.

Posso fare al massimo una di queste combinazioni:

Sigma 170-500mm @ 500mm + Canon 300D (6MP) scattando alla max res. (focale equiv. 800mm)

oppure

Sigma 170-500mm @ 500mm + Canon 5D (12MP) scattando alla max res.

Presupponendo messa a fuoco ad hoc e corretta esposizione per il pianeta, riuscirei a intravvedere nel fotogramma (ingrandendo questo al 100%) la forma ovale del pianeta? Addirittura gli anelli?

Detto questo quale setup consigliate?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che conta non è la focale equivalente ma la dimensione dei pixel del sensore, visto che la focale è la stessa. Mi pare che la 5D abbia i pixel leggermente più piccoli della 300D (sto andando a memoria) e quindi penso sia più proficua la 5D. Gli anelli dubito ma l'ovalizzazione del pianeta dovrebbe essere ben evidente. Per darti un'idea, qui sotto trovi una mia foto fatta a giove con un teleobiettivo da 300mm a tutta apertura + duplicatore 2x con la canon Eos 20D, il tutto su treppiedi. Il pianetra è sovraeposto ma il disco è ben evidente, così come tre satelliti. Penso si possa fare qualcosa di interessante anche con la tua strumentazione per l'occultazione. Speriamo solo nel bel tempo ;)
http://forum.astrofili.org/userpix/34_giove_con_teleobiettivo_1.jpg

Ciao

Valerio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la 5d ha pixels + grandi....ma che c'entrano i pixel?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Brutta cosa la memoria...:D In effetti la 300D ha pixel di 7.4µm contro i 8.2µm della 5D. Questo significa che a parità di obiettivo, se questo è di qualità sufficiente, la 300D sarà in grado di rilevare particolari leggermente più fini. L'immagine del pianeta o della Luna creata dall'obbiettivo avrà le stesse dimensioni sia che tu fotografi con la 5D che con la 300D, quest'ultima avendo i pixel più piccoli, e più ravvicinati, dovrebbe garantire una risoluzione maggiore anche se la differenza è talmente minima che la 5D potrebbe invece far valere la sua tecnologia più moderna per ciò che riguarda l'eleborazione del segnale in uscita dal sensore. Io farei delle prove qualche giorno prima, anche se personalmente opterei per la 5D.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti appena le nuvole se ne vanno :evil: faccio delle prove. :)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è l'ideale fare l'occultazione con la fotocamera, ci vuole per forza la webcam!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nota il mio setup nella mia firma: io non ho webcam! Eppoi essendo un orario e giorno (lavorativo) improbo non ho proprio tempo di montare qualcosa di più impegnativo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A che ora avverrà precisamente?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
le 3.50 del 2 marzo per Milano. le 4.00 per Roma.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sunblack ha scritto:
le 3.50 del 2 marzo per Milano. le 4.00 per Roma.


Azzo... che botta... il giorno stesso devo andare a scuola e alzarmi alle 6... ma non me la posso assolutamente perdere, quindi sveglia alle 3 e mezzo e il telescopio starà fuori tutta notte ( tempo permettendo... :roll: :roll: ).
Grazie! :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010