1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problema con ST-7
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2019, 0:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Vediamo se mi potete aiutare con un problema che mi trascino da anni con la ST-7. E' un problema aleatorio, che si verifica poche 3-4 volte in nell'arco di qualche ora di ripresa, ma obbliga a dover stare costantemente a controllare il PC se non si vogliono rovinare delle pose. Ebbene, succede che senza apparente motivo, durante la sequenza di pose a un certo punto l'otturatore rimane chiuso per quasi tutta la durata di una posa, precisamente si chiude dopo 6 secondi dall'inizio della posa, e poi dalla posa successiva riprende a funzionare. Mi accorgo del problema dalla sparizione della stella di guida e dalla foto scura che ottengo (visto che l'otturatore è rimasto aperto per soli 6 secondi). Poi, finita la posa, nelle foto successive tutto ok salvo ripresentarsi il problema in un altro momento della notte.
io uso Maxim DL. Ovviamente ho fatto decine di prove, con delay, senza delay, cambiando la posizione della ccd, cambiando cavi, pc, alimentazioni... Niente da fare. Recentemente ho speso una montagna di soldi per la riparazione negli Stati Uniti, ma con grande sconforto il problema persiste.
L'ultima speranza che ho è che si possa fare uno script per Maxim DL che possa dargli queste istruzioni: "se perdi la stella di guida per più di 3 pose interrompi la foto e rilancia o riprendi la sequenza". io non so fare gli script per Maxim DL, né so se si possa fare qualcosa del genere. Che ne dite?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con ST-7
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2019, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5195
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
giumar69 ha scritto:
L'ultima speranza che ho è che si possa fare uno script per Maxim DL che possa dargli queste istruzioni: "se perdi la stella di guida per più di 3 pose interrompi la foto e rilancia o riprendi la sequenza". io non so fare gli script per Maxim DL, né so se si possa fare qualcosa del genere. Che ne dite?


Per tagliare la testa al Toro potresti usare un software di gestione tipo Voyager che sicuramente implementa questa funzione. Puoi chiedere lumi a Leonardo Orazi che è qui presente nel forum.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con ST-7
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2019, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ma il problema te lo fa anche con altri software di ripresa tipo ccdsoft? Quindi quando hai il problema non si disconnette ma continua a riprendere con l’otturatore chiuso ?( tipo per la ripresa del dark?)

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con ST-7
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2019, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
io uso Maxim DL. Ovviamente ho fatto decine di prove, con delay, senza delay, cambiando la posizione della ccd, cambiando cavi, pc, alimentazioni... Niente da fare. Recentemente ho speso una montagna di soldi per la riparazione negli Stati Uniti, ma con grande sconforto il problema persiste.
L'ultima speranza che ho è che si possa fare uno script per Maxim DL che possa dargli queste istruzioni: "se perdi la stella di guida per più di 3 pose interrompi la foto e rilancia o riprendi la sequenza". io non so fare gli script per Maxim DL, né so se si possa fare qualcosa del genere. Che ne dite?


Scusa, ma hai provato con CCDOPS? ti dà lo stesso problema?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con ST-7
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2020, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Rispondo alle due precedenti richieste di chiarimento, per le quali ringrazio.
1) sì, si chiude l'otturatore e continua a riprendere la posa con otturatore chiuso (e nemmeno il sensore di guida vede niente finché non finisce la posa al sensore principale e inizia la posa successiva, quando per fortuna il sensore si riapre)
2) ho provato solo con Maxim DL

Rilevo che viene fuori che lo stesso problema si verifica con una vecchia ST-8 usata con amici a un telescopio remoto.

Giuseppe.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con ST-7
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2020, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che il problema avviene anche con in altra camera escluderei il problema sulla st7. Io proverei con altri software . Prova il suo originale gratuito. Rimane comunque un problema anomalo forse dovuto a qualche “disturbo” che entra nella connessione tra camera e pc. Come sono fatti i collegamenti?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con ST-7
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2020, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che versione di Maxim? Io uso il 5.27 con una ST-8 XME e una ST2000XCI e non ho problemi. I driver SBIG li avrai aggiornati, suppongo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con ST-7
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2020, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Grazie delle risposte.
Faccio presente che l'altra camera in cui è stato riscontrato lo stesso problema è in un altro osservatorio, gestito da altri con altri computer (ma comunque si tratta di Maxim DL come software di gestione). In passato non avevamo notato questo problema.
Come versione di MaxIm DL con la ST-7 attualmente uso la 5.23. Con la ST-8 usiamo la 5.15.
I driver sono stati aggiornati di recente.
I cavi sono collegati normalmente, sono quelli di serie. Recentemente ho persino fatto cambiare la porta USB e fatto ristagnare tutti i contatti (!) ma non è cambiato niente. Ho anche provato con un altro cavo USB.
Anche io ho avuto il sospetto che possa essere un qualche tipo di disturbo, sebbene ci deve essere anche lo zampino della meccanica, perché sono certo che il problema non si presenta in tutte le posizioni, e che in particolare credo si presenti in quelle posizioni in cui - avvicinando l'orecchio alla camera - si percepisce più del solito il rumore dell'otturatore che apre e chiude (per questo provai a far cambiare otturatore alla SBIG (!) ma il problema si è ripresentato).
Pensando a un possibile disturbo elettromagnetico tra i cavi (esiste qualcosa del genere? scusate l'ignoranza), l'ultima volta ho messo un cilindro di ferrite intorno al cavo di autoguida laddove si innesta alla camera (visto che io uso pose di guida rapide, 0.5 - 1 s, chissà...) e devo dire che il problema non si è presentato, ma non mi illudo...

Pensate che abbia un senso questo tipo di tentativi con la ferrite in un apparato con non è né video né audio?

Giuseppe.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con ST-7
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2020, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quello che hai scritto sembrerebbe un problema tipico tra MaxIm DL e le camere SBIG della serie ST, ma non è così: uso MaxIm dalla notte dei tempi, prima con la ST-7 ed ora con la ST-8 e non mi è mai successo nulla di simile. Sei obbligato ad usare la porta ST-4 per l'autoguida? Se puoi prova a guidare via seriale e non collegare il cavo ST-4.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con ST-7
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2020, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da come descrivi il problema penserei più ad un problema elettromeccanico, ma se hai cambiato l'otturatore, potrebbe essere la porta USB che ha poca potenza, che tipo di porta usi ?? USB 1.1 o 2 o 3? Ti consigliereri una porta USB 3 che ha una maggiore potenza a disposizione, probabile che con il freddo l'otturatore fatichi un pò di più ed abbia bisogno di maggior spunto.

Verifica la porta USB che ovviamente sia disabilitato il risparmio energetico e se puoi usa una porta USB 3 almeno non inferiore.

I miei 2 cents, ... :wave:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010