1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riprese lunari con C8HD e ASI 174MM
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2020, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questi giorni di cieli cristallini e seeing impossibile, il 7 gennaio finalmente si è aperta una finestra di turbolenza accettabile, che ho cercato di sfruttare malgrado alcune fastidiose velature.
La prima ripresa è un campo largo, a pieno sensore, del Mare Humorum contornato dai suoi crateri. A parte il famoso Gassendi e le sue rimae, interessanti ma poco noti Doppelmayer al bordo Sud (ha un picco al centro e la parete nord è crollata) e a Sud-Ovest di questo il relativamente piccolo Palmieri, di appena 40 km. Questo cratere è segnato da due caratteristiche fratture a forma di croce che sperabilmente lo salvano dal completo anonimato.
La seconda immagine è naturalmente il Sinus Iridum, la Baia degli Arcobaleni, una zona che ha bisogno di ben poche presentazioni.
Infine, a latitudini molto meridionali, un'altra coppia non molto ripresa: l'enorme cratere Schickard, di pochi km più piccolo di Clavius, come questo appare ellittico per via della prospettiva, ed è accompagnato ad Est da Phocylides. La librazione non era particolamente favorevole per questi crateri, ho voluto catturare soprattutto le ombre al loro interno.
Il setup è quello del titolo, ho usato per tutte le riprese un filtro R Astronomik e una Barlow apo 2x Celestron.
Alla prossima e cieli sereni a tutti :wave:


Allegati:
Commento file: Mare Humorum
2020-01-07-1941_1_R_pipp_sharpened_AI.jpg
2020-01-07-1941_1_R_pipp_sharpened_AI.jpg [ 729.76 KiB | Osservato 2698 volte ]
Commento file: Sinus Iridum
2020-01-07-2043_6_R_sharpened_crop.jpg
2020-01-07-2043_6_R_sharpened_crop.jpg [ 613.8 KiB | Osservato 2698 volte ]
Commento file: Schickard
2020-01-07-2102_8_R_sharpened_PS.jpg
2020-01-07-2102_8_R_sharpened_PS.jpg [ 264.56 KiB | Osservato 2698 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2020, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1293
:please: :please: :please: una favola !! bravo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2020, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Sono buone per il setup, con cosa hai elaborato?quanti frames?filtro?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2020, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zandor ha scritto:
Sono buone per il setup, con cosa hai elaborato?quanti frames?filtro?


L'elaborazione, piuttosto rapida, l ho fatta con Astraimage, aggiustando poi le curve con Photoshop. Ho sommato più o meno 1000 frames per immagine su un totale di 5000. Il filtro è quello Rosso, come detto.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2020, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte belle immagini, mi piace in particolare il Mare Humorum!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2020, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve Vincenzo,

Il risultato e molto buono : missione compiuta. :D
La Sinus Iridium viene un po grigia sul mio schermo.

Lucien


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2020, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luciano,

sì, è così. Ho lavorato sui mezzitoni per ottenere un'immagine più morbida, per questo l'immagine appare meno contrastata delle altre.
Nella ripresa del Mare Humorum (a proposito, grazie Cristina) ho invece accentuato i contrasti in quanto il potenziale della ripresa era maggiore, perché non avevo velature in transito e c'era un momento di relativa bonaccia in alta atmosfera.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2020, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo ripresa di Plato dalla stessa sessione, un po' tardivamente in quanto ero concentrato sulle riprese di Venere che sono parecchio più "toste".
L'immagine è un po' rumorosa a causa delle velature, ma la risoluzione mi sembra abbastanza soddisfacente.


Allegati:
2020-01-07-2031_1_R_pipp_sharpened.jpg
2020-01-07-2031_1_R_pipp_sharpened.jpg [ 634.05 KiB | Osservato 2568 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2020, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Nell'ultima si vede la rima della Vallis Alpes.
Bellissime. :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2020, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo Plato!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010